Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] in questione non produce di per sé l’illegittimità del provvedimento finale, o, meglio, non determina comunque l’annullabilità del provvedimento18. La disposizione sul preavviso di rigetto viene interpretata alla luce dell’art. 21 octies, co. 2 ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] intervenga una sentenza che ne dichiara l’annullamento eliminando retroattivamente gli effetti già prodotti. La peculiarità dell’annullabilità in materia di testamento rispetto a quella disciplinata in tema di contratto in generale è data dal fatto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] incapacità del conferente), sia nulla o venga annullata, si dovrà far capo alle regole generali sulla nullità e la annullabilità dei contratti, con la conseguenza di considerare nullo il contratto di società dato il vizio di nullità che lo colpisce ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] viziata da un errore di procedimento, in quanto non fosse contraria a giustizia. Al sistema della nullità succedette quello dell'annullabilità, e le azioni di impugnativa furono assorbite nel mezzo di gravame. Così oggi il mezzo di gravame tipico, l ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] 300»; e quindi causa petendi e petitum sono rispettivamente l’allegata illegittimità del licenziamento sub specie di nullità, annullabilità e ingiustificatezza del recesso datoriale (i.e. mancanza di giusta causa o di giustificato motivo) e le tutele ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] del lodo di arbitrato irrituale, era sempre possibile l’impugnativa secondo le regole generali del contratto (quale l’annullabilità per vizi della volontà). Non rilevava però – analogamente alla fattispecie della transazione (ex art. 1969 c.c.) – l ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] sia la possibilità che il comportamento precontrattuale dell’intermediario integri gli estremi del dolo, con conseguente annullabilità del contratto, sia che l’inadempimento nella fase esecutiva risulti tanto grave da giustificare la risoluzione ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] il criterio di cui all’art. 2962 c.c.). Del resto, anche il funzionamento ope exceptionis delle cause di annullabilità del contratto non ha impedito al legislatore di prevedere la possibilità della convalida (anche tacita), appunto per la diversa ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] ) dei «principi regolatori della materia, anche derivanti da obblighi comunitari». Tuttavia, se ne deve ammettere non soltanto l’annullabilità ex art. 808 ter c.p.c., ma anche imprescindibilmente l’azione per la dichiarazione di nullità tutte le ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] in un atto contrario alla decisione di creazione della stessa norma, l'effetto dovrebbe essere ex nunc: vi è annullabilità e non nullità; ma, contrariamente a quanto talvolta si sostiene, la sua opinione è abbastanza elastica per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
annullabilita
annullabilità s. f. [der. di annullabile]. – L’essere annullabile; possibilità di essere annullato. In partic., in diritto, forma di invalidità di un negozio giuridico a causa di determinati vizî o violazioni (meno grave della...
convalida
convàlida s. f. [der. di convalidare]. – 1. Nel linguaggio burocr., sinon. di convalidazione nel senso di conferma, ratifica da parte di un organo superiore o di controllo: chiedere, ottenere, attendere c.; è necessaria la c. del...