Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] agli organi amministrativi e giudiziari cercando di sottrarli interamente al sindacato giurisdizionale, le corti hanno nondimeno stabilito l'annullabilità delle decisioni affette da "errore di diritto che risulti dagli atti" (error of law on the face ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] il potere di azione dell’ANAC non è limitato alla violazione di legge, ma si estende anche alle altre ipotesi di annullabilità del provvedimento di cui all’art. 21 octies, co. 1, l. n. 241/1990.
La focalizzazione. Il procedimento preliminare
Secondo ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] di una motivazione che desse conto dell’effettuata comparazione fra i diversi aspiranti8, né si è riconosciuta l’annullabilità della decisione in caso di violazione delle regole procedurali previste9. Ai candidati non prescelti si è prevalentemente ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] (se la domanda non è notificata o lo è difettosamente). Si distinguono inoltre tre gradi di nullità: inesistenza, nullità, annullabilità. V'è inesistenza quando la domanda non esiste nel mondo giuridico, e quindi non produce neppure l'obbligo di ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] disciplina espressamente le conseguenze della sua omissione.
Invero, tanto la tesi della nullità o dell’annullabilità dell’invito quanto quella del mancato perfezionamento della condizione di procedibilità devono essere respinte (soprattutto perché ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] del “provvedimento” (per es. art. 21 quinquies, septies e octies, rispettivamente relativi alla revoca, nullità o annullabilità del provvedimento stesso).
“Legge generale”, dunque, anche perché relativa all’intera tipologia di atti e alle attività ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] la invalidità del provvedimento di riscossione, pur esprimendosi, erroneamente, in taluni casi, in termini di nullità piuttosto che di annullabilità (si v., in particolare, Montanari, F., Natura ed effetti della comunicazione ex art. 36-bis del D.P ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] di ufficio, non trattandosi di vizio di violazione di legge, secondo i principi generali regolanti il regime di annullabilità degli atti amministrativi illegittimi (Cons. St., sez. V, 1.12.2014, n. 5916).
Alle stesse conclusioni sembra doversi ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] . Al contempo, però, con l’art. 21 octies della legge si è inteso limitare ad alcune condizioni l’annullabilità del provvedimento adottato in violazione delle norme sul procedimento, o sulla forma degli atti o per mancata comunicazione di avvio ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] 3 ss., 237 ss., dove, contro un risalente e pressoché unanime indirizzo, in piena prospettiva contrattualistica sosteneva l'annullabilità del matrimonio anche per dolo; e, soprattutto, il ponderoso volume Della filiazione e dell'adozione, Napoli 1903 ...
Leggi Tutto
annullabilita
annullabilità s. f. [der. di annullabile]. – L’essere annullabile; possibilità di essere annullato. In partic., in diritto, forma di invalidità di un negozio giuridico a causa di determinati vizî o violazioni (meno grave della...
convalida
convàlida s. f. [der. di convalidare]. – 1. Nel linguaggio burocr., sinon. di convalidazione nel senso di conferma, ratifica da parte di un organo superiore o di controllo: chiedere, ottenere, attendere c.; è necessaria la c. del...