• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [127]
Diritto del lavoro [11]
Diritto [120]
Diritto civile [51]
Diritto amministrativo [31]
Diritto processuale [11]
Diritto commerciale [11]
Diritto privato [9]
Diritto penale e procedura penale [6]
Biografie [4]
Lingua [3]

La prestazione di fatto

Enciclopedia on line

Ai sensi dell’art. 2126 c.c., la nullità, o annullabilità, del contratto non produce effetto per il periodo di esecuzione del contratto. Tale regime è derogato nel caso in cui tal nullità derivi dall’illiceità [...] dell’oggetto o della causa. La disciplina contenuta nell’art. 2126 c.c. è eccezionale rispetto alle normali conseguenze scaturenti in caso di una declaratoria di nullità che non è sanabile ed è retroattiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – LAVORO SUBORDINATO – GIURISPRUDENZA

Dimissioni [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Ilario Alvino Abstract Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] lavoro soggiace, ai sensi dell’art. 1324 c.c., alle norme che regolano i contratti, comprese quelle in tema di annullabilità per vizi della volontà (per una casistica v. Mainardi, S., Dimissioni e risoluzione consensuale, in Carinci, F., diretto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rinunzie e transazioni del lavoratore

Enciclopedia on line

L’art. 2113, 1° co., c.c. dispone l’invalidità di tutti gli atti, unilaterali o contrattuali, con cui il lavoratore abdichi a diritti scaturenti da norme di legge o di contratto ‘inderogabili’. Il regime [...] deve avere la forma scritta ai fini di prova (art. 1967 c.c.). Quando si applichi il regime giuridico dell’annullabilità, si hanno le conseguenze connesse a questa tipologia d’invalidità, ovvero: impossibilità di rilevare d’ufficio l’invalidità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – LAVORO SUBORDINATO – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE

La conciliazione e l'arbitrato nella l. n. 183/2010

Libro dell'anno del Diritto 2012

La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010 Angelo Pandolfo Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] legge, inoltre, richiama l’art. 808 ter ai fini dell’impugnazione del lodo, peraltro riqualificando le cause di annullabilità considerate da tale articolo come cause di impugnazione del lodo14. Nell’arbitrato irrituale di diritto comune, le parti, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

prestazione

Enciclopedia on line

Diritto Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] il risarcimento del danno (art. 1289 c.c.). La p. di fatto Ai sensi dell’art. 2126 c.c., la nullità, o annullabilità, del contratto non produce effetto per il periodo di esecuzione del contratto. Tale regime è derogato nel caso in cui tal nullità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – CONTABILITA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prestazione (1)
Mostra Tutti

Agenti e rappresentanti [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Franco Toffoletto Abstract Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] clausola se contraria al contenuto di una norma collettiva e la conseguente sostituzione automatica della stessa, ma un'annullabilità. Trascorsi infatti sei mesi (dalla cessazione del rapporto o dalla stipulazione della rinuncia o transazione se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le procedure per l'affidamento degli incarichi dirigenziali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali Alessandra Pioggia L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] di una motivazione che desse conto dell’effettuata comparazione fra i diversi aspiranti8, né si è riconosciuta l’annullabilità della decisione in caso di violazione delle regole procedurali previste9. Ai candidati non prescelti si è prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Concorso [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Domenico Mezzacapo Abstract Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] di ufficio, non trattandosi di vizio di violazione di legge, secondo i principi generali regolanti il regime di annullabilità degli atti amministrativi illegittimi (Cons. St., sez. V, 1.12.2014, n. 5916). Alle stesse conclusioni sembra doversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La flessibilità in uscita. Licenziamenti collettivi

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi Angelo Pandolfo La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] che non si discosta da quanto discendeva dalla vecchia versione dell’art. 5, co. 3. Anch’essa, infatti, sanciva l’annullabilità del licenziamento disposto in contraddizione con i criteri di scelta e l’applicazione dell’art. 18, anche se solo la nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Distacco [dir. lav.] 1. Diritto interno

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] interessato può chiedere la costituzione di un rapporto di lavoro alle dipendenze» dell’effettivo utilizzatore, trattandosi di una ipotesi di annullabilità e non di nullità. Ai sensi dell’art. 18, co. 5-bis, poi, nel caso di «distacco privo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2
Vocabolario
annullabilità
annullabilita annullabilità s. f. [der. di annullabile]. – L’essere annullabile; possibilità di essere annullato. In partic., in diritto, forma di invalidità di un negozio giuridico a causa di determinati vizî o violazioni (meno grave della...
convàlida
convalida convàlida s. f. [der. di convalidare]. – 1. Nel linguaggio burocr., sinon. di convalidazione nel senso di conferma, ratifica da parte di un organo superiore o di controllo: chiedere, ottenere, attendere c.; è necessaria la c. del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali