annullabilità In diritto civile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento (➔). I casi di a. [...] sono tassativamente previsti dalla legge e riguardano in generale la capacità del soggetto (può validamente compiere un negozio giuridico chi non sia incapace di agire o incapace naturale: art. 119, 120, ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] cui mancanza non comporta alcuna conseguenza sull’efficacia dell’atto (requisiti a pena di irregolarità).
L’annullabilità
Nel codice di rito l’annullabilità non viene mai nominata. Ed in effetti abbiamo visto che, secondo i principi generali, «se il ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] I e II, Milano, risp. 1991 e 1994), dalla domanda riconvenzionale di annullamento del contratto di cui era già eccepita l’annullabilità (cfr. Cass., S.U., 14.12.2014, n. 26242 e n. 26243, in Foro it., 2015, I, 862); dalla domanda riconvenzionale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] di un dovere particolarmente rilevante, perché la sua violazione è sanzionata con l’annullabilità del contratto tra l’avvocato e l’assistito. Una annullabilità che può ovviamente essere fatta valere solo su iniziativa del cliente.
Ai sensi dell ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] comunque non incide sulla procedibilità della domanda: Trib. Palermo, ord. 24.3.2011, in www.ilcaso.it), è stato chiarito che l’annullabilità del contratto tra l’avvocato e l’assistito può essere fatta valere ex art. 1441, co. 1, c.c., solo da quest ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] tra le ipotesi di nullità (tra le quali il difetto assoluto di attribuzione, art. 21 septies) e i casi di annullabilità del provvedimento amministrativo (tra i quali il vizio di incompetenza, art. 21 octies). Un atto amministrativo perfetto in tutti ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] disciplina espressamente le conseguenze della sua omissione.
Invero, tanto la tesi della nullità o dell’annullabilità dell’invito quanto quella del mancato perfezionamento della condizione di procedibilità devono essere respinte (soprattutto perché ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] , n. 15353, in Giust. civ., 2004, I, 2557).
I menzionati motivi di impugnativa, a quanto pare limitati alle sole ipotesi di annullabilità, che pure – già di per loro – riecheggiano talune previsioni di cui all’art. 829 c.p.c. sulla nullità del lodo ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] 300»; e quindi causa petendi e petitum sono rispettivamente l’allegata illegittimità del licenziamento sub specie di nullità, annullabilità e ingiustificatezza del recesso datoriale (i.e. mancanza di giusta causa o di giustificato motivo) e le tutele ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] ) dei «principi regolatori della materia, anche derivanti da obblighi comunitari». Tuttavia, se ne deve ammettere non soltanto l’annullabilità ex art. 808 ter c.p.c., ma anche imprescindibilmente l’azione per la dichiarazione di nullità tutte le ...
Leggi Tutto
annullabilita
annullabilità s. f. [der. di annullabile]. – L’essere annullabile; possibilità di essere annullato. In partic., in diritto, forma di invalidità di un negozio giuridico a causa di determinati vizî o violazioni (meno grave della...
convalida
convàlida s. f. [der. di convalidare]. – 1. Nel linguaggio burocr., sinon. di convalidazione nel senso di conferma, ratifica da parte di un organo superiore o di controllo: chiedere, ottenere, attendere c.; è necessaria la c. del...