Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] la vendita conclusa in violazione dei divieti speciali di comprare sanciti dall’art. 1471, nr. 3 e 4 c.c. L’annullabilità è generalmente relativa, in quanto può essere fatta valere soltanto dalla parte nel cui interesse è stabilita dalla legge, o ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] con un giudicato, in coerenza con il disposto dell’art. 2 del d.m. n. 37/1997 che esclude l’annullabilità dell’atto per i soli motivi sui quali sia intervenuta una sentenza passata in giudicato favorevole all’amministrazione finanziaria9. Si può ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] tuttavia che la t. abbia efficacia convalidante del titolo quando questo sia eventualmente viziato. La nullità, l’annullabilità e l’inefficacia del negozio traslativo del diritto immobiliare possono essere fatte valere nonostante l’eseguita t.; la ...
Leggi Tutto
annullabilita
annullabilità s. f. [der. di annullabile]. – L’essere annullabile; possibilità di essere annullato. In partic., in diritto, forma di invalidità di un negozio giuridico a causa di determinati vizî o violazioni (meno grave della...
convalida
convàlida s. f. [der. di convalidare]. – 1. Nel linguaggio burocr., sinon. di convalidazione nel senso di conferma, ratifica da parte di un organo superiore o di controllo: chiedere, ottenere, attendere c.; è necessaria la c. del...