Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] II nel febbraio 2001.
Il 21 febbraio 2001 Giovanni Paolo II lo creò cardinale, assegnandogli il titolo della Ss. AnnunciazionedellaB.V. Maria a via Ardeatina e pochi mesi più tardi prese parte alla X assemblea generale ordinaria del Sinodo dei ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] ebbero nell'iconografia le principali storie della leggenda mariana. (V. annunciazione; ascensione; natività, ecc.). (V. tavv. LXI-LXIV).
Bibl.: Per il nome di Mariav. O. Bardenhewer, Der Name Maria, Friburgo in B. 1895; S. Minocchi, Il nome di ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] o monache francescane dell'Annunciazione). - Risalgono alla B. Giovanna di al nome anche quello di Maria Annunziata. Le costituzioni, dettate ordine cavalleresco, v. annunziata.
Bibl.: Benedetto Xv, De festis D. N. Jesu Christi et B. V. Mariae, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] della Madonna del Sasso (S. Francesco, Annunciazione , Affreschi ined. di G. B. D. in S. Mariadelle Grazie a Pavia,in Arte lombarda Della Rovere v sobranija GMII i Ermitaza (I disegni dei fratelli Della Rovere nelle collezioni del Museo Puskin e dell ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] e rimandano anche all'angelo dell'Annunciazione delpresbiterio di S. Mariadella Piazza.
Tra 1546 e V(1892), p. 22; E. Halsey, G. Ferrari, London 1904, pp. 15 s., 28, 117, 120; G. B. Morandi, Schede per la storia della pittura in particolare e dell ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] dell’Annunciazione.
Come nel più diffuso topos agiografico, due futuri santi (Giovanni Giuseppe della vestì l’abito da bizzoca (Maria Francesca delle Cinque Piaghe di Gesù Cristo) storico, Libro V dei battezzati, anno 1715, c. 15v; Libro V dei defunti ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] c.: Gentilini, 1983/b); e i due, Annunciazione a Montepulciano, in S. Mariadelle Grazie (policrome; 1515 c.) e al Museo civico (dall'oratorio della . Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 179 ss., 184; V, ibid. 1880, p. 13; F. Baldinucci, Notizie dei ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] le più importanti commissioni negli ultimi anni della sua vita: la monumentale Annunciazione per S. Ignazio nel 1750 (e ; E. Carreras, S. Mariadella Scala, in Alma Roma, XIX (1978), p. 12; V. Minor, D. and G. B. Grossi revisited, in Antologia ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] della Val Camonica (L'Annunciazione in S. Maria Mnunziata di Bienno, firmata e datata 1632; L'Annunciazione del duomo di Breno, 1632; La Natività della . di M. Rosci, in Emporium, V [1960], p. 108); P. G di G. B. Della Rovere in S. Mariadelle Grazie a ...
Leggi Tutto
ARSIZIO Comune della provincia di Varese, situato nell'alta pianura lombarda sopra la linea dei fontanili, in una regione piuttosto arida e poco fertile, al limite di una vasta zona di brughiere. È ampio [...] La chiesa di S. Maria in Piazza o Santuario dellaB.V. dell'Aiuto, costruita su B. Luini, dietro l'altar maggiore; affreschi nel coro di B. Lanini (Adorazione, Natività, Annunciazione e Angeli); e altri affreschi, nella cupola, con Sibille di B ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....