ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annunciodell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] Maria che presto assurgerà alla gloria celeste ed ella, serena di fronte all'annunciodella morte quanto turbata era stata a quello della Josi, A. Prandi, s.v. Annunciazione, in EC, I, 1948, , pp. 89-96; M.B. McNamee, The Medieval Latin Liturgical ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] coll. 339-372) e in particolare Giovanni Damasceno (Homiliae in Dormitionem B. V. Mariae, I-III; PG, XCVI, coll. 699-762) pongono M. nella linea della Vergine dell'Annunciazione, visibile per es. sull'arco trionfale di S. Maria Maggiore a Roma, sia ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] e rimandano anche all'angelo dell'Annunciazione delpresbiterio di S. Mariadella Piazza.
Tra 1546 e V(1892), p. 22; E. Halsey, G. Ferrari, London 1904, pp. 15 s., 28, 117, 120; G. B. Morandi, Schede per la storia della pittura in particolare e dell ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] le più importanti commissioni negli ultimi anni della sua vita: la monumentale Annunciazione per S. Ignazio nel 1750 (e ; E. Carreras, S. Mariadella Scala, in Alma Roma, XIX (1978), p. 12; V. Minor, D. and G. B. Grossi revisited, in Antologia ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] duchi (dopo il 1668); ospedale Maggiore, L'Annunciazione; palazzo Taffini d'Acceglio, in collaborazione con illustri saviglianesi, Torino 1840, pp. 122 s.; G.B. Giaccardi, Il santuario dellaB.V. Maria in Cussanio presso Fossano, Torino 1879, pp. 8-10 ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di Santa Mariadell'Ammiraglio gode di V. Scuderi, Palermo 1987; M. Andaloro, ibid., pp. 15-23; S. Ćurčić, Some Palatine aspects of the cappella Palatina in Palermo, in Dumbarton Oaks Papers, 41 (1987), pp. 125-44; Il restauro dell'Annunciazione ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Surso del 1468 per il coro (perduto) di S. Maria a Biella del 1468, terminato da Domenico del Duca ( 1514, è l'Annunciazione.
Nel 1539 Teseo A. Giussani, Ilsantuario dellaB. V. delle Grazie in Grosotto, in Riv. archeol. della provincia e diocesi di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] della città divenne il comunista Mario Fabiani V. Alfieri, e preziosissime opere d’arte (affreschi di Giotto, Maso, T. Gaddi, A. Gaddi, Giovanni da Milano ecc.; monumenti di Tino di Camaino, B. Rossellino, Desiderio da Settignano; Annunciazione ...
Leggi Tutto
VANNI, Lippo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senese di cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] dell'Opera del duomo; il trittico nella chiesa dei Santi Domenico e Sisto a Roma (firmato e datato 1358); frammenti di un'Annunciazione painting, L'Aia 1924, II, p. 452; B. Berenson, Un antiphonaire..., par L. V., in Gaz. des beaux-arts, LXVI (1924), ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , p. 19; per l'opinione contraria v., tra gli altri, Gnudi, 1958, pp dell'Annunciazione che si trova proprio ai lati dell'arco, con l'Angelo sulla sinistra dell'abside e Maria VI, 66, 1981, 9, pp. 1-41; B. Cole, Morelli, Mea and Giotto, Apollo 112, ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....