. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] L'Annunciazione, I Pastori, L'Adorazione dei Magi, La strage degl'Innocenti) e della Pasqua (Le Marie al 57 segg. Inoltre: F. Clément, Hist. gén. de la Mus. relig., Parigi 1861; A. W. Ambros, Gesch. d. Musik, Breslavia 1864, II, pp. 298-306; J. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] Santa Casa di Loreto (1597), l'Assunta (1598-99) per S. Maria del Popolo, il Quo Vadis (1600) ora nella Galleria di Londra, 'affresco del lunettone della cappella maggiore in S. Pietro a Bologna, con l'Annunciazione. (V. tavv. XLIII e XLIV).
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] Perretti e la stupenda Annunciazione di Londra, la Madonna della Candeletta a Brera e molte altre a noi giunto, il polittico frammentario del Museo di Pennsylvania, a Philadelphia. Del 1489 è il polittico, firmato, della chiesa di S. Maria del Pozzo a ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] la Adsumptio S. Mariae. A Roma, verso la fine del sec. VII, sotto papa Sergio I (687-701), la festa è attestata, col nome di Dormitio. Il detto papa ordina che nelle feste dell'Annunciazione, della Dormizione e della Natività di Maria, e in quella di ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] 1500. Un altro affresco, l'Annunciazione, più pregevole e conservatissimo, è i proprî commissarî, che si radunarono a Breda a congresso, per conferire fra loro, e , Anversa, Huy, Charleroi, Namur: Maria Teresa conservava solo il Lussemburgo e il ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] Podestà, antico e nuovo, la collegiata di S. Maria Assunta, e le chiese di S. Agostino e 'Andrea; due tondi di un'Annunciazione di Filippino Lippi; Vergine in e per la storia di questo pittore misterioso, che a S. Gimignano, in S. Pietro, ha un'altra ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] Monumenti. - La cattedrale - S. Maria e S. Stefano - la più ricordiamo il gruppo in pietra dell'Annunciazione di Nicolò Gerhaert von Leyden (circa nel 1523 e nel 1524 si discusse e progettò a Spira l'abolizione della forma di governo (Reichsregiment) ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] 11.517 nel comune, salita rispettivamente a 6797 e a 18.346 nel 1861, raggiunse i un gruppo marmoreo trecentesco dell'Annunciazione, creduto francese, ma in di Modena dopo la morte di Maria Beatrice, figlia di Maria Teresa, il 27 aprile 1859 Carrara ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] in una volta le Storie della vita di Francesco Maria della Rovere, ormai quasi cancellate; dipinge poi il la pala a olio dell'altare con la Deposizione dalla Croce; le ali laterali dell'altare medesimo, raffiguranti l'Annunciazione (tale cappella ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] si direbbe, Antonello alla veneziana. Del resto nel 1489 anche a Vicenza si sentiva e si seguiva il Giambellino; e non mancano asciutta, poi (1495) il trittico con l'Annunciazione per Santa Maria dei Croccichieri ora disperso fra Leningrado e Londra, ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...