• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Arti visive [837]
Biografie [669]
Architettura e urbanistica [92]
Religioni [76]
Archeologia [39]
Geografia [22]
Storia [16]
Temi iconografici e decorativi [10]
Letteratura [8]
Diritto [8]

VECELLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VECELLIO Adolfo Venturi . Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre: Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] Perarolo e in quella di Sedico; a Venezia in San Niccolò di Castello fece l'Annunciazione (ora all'Accademia), e in San trafitto da un soldato; per S. Maria Gloriosa dei Frari colorì Sant'Ambrogio in atto d'impedire a Teodosio l'entrata nel tempio. È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECELLIO (1)
Mostra Tutti

AVERSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] La lunetta in marmo rappresenta l'annunciazione (sec. XVI). La chiesa di S. Maria la Nova conserva affreschi con epigrafi trasformando nel 1062 il suo titolo in principato di Capua. A questo primo periodo di benessere e di splendore si devono i ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI CAPUA – ALFONSO I D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE GARIBALDI – ANDREA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERSA (4)
Mostra Tutti

DOMENICO da Venezia

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore. Lavorò soprattutto a Firenze, e vi morì nel 1461, quattro anni dopo Andrea del Castagno (v.) che, per errore del Vasari, si novellò averlo assassinato. Si presenta la prima volta (1438) in una [...] , a Cambridge, a New York, a Roma) esprimono altrettanto ma in modo vario le qualità del pittore: e se il S. Giovanni del deserto (New York, Raccolta C. W. Hamilton) nelle risonanze gotiche può rammentare lo stesso Iacopo Bellini, l'Annunciazione ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ARTE DEL RINASCIMENTO – ANDREA DEL CASTAGNO – BICCI DI LORENZO – PIERO DE' MEDICI

AUCH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] la cattedrale di S. Maria, in stile gotico, cominciata nel 1483 dalla parte dell'abside, e condotta a termine soltanto nel 1662; ; dietro al coro, un bassorilievo del Rinascimento con l'Annunciazione e la Visitazione; e, nella cripta, il sarcofago in ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ALTAR MAGGIORE – CORTE D'ASSISE – DEAMBULATORIO

AVIGLIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] , con la vetusta chiesa di S. Maria che nulla più conserva salvo qualche traccia a poca distanza si trova il convento dei Capuccini: "la Madonna dei Laghi". Nella chiesa ci sono tre tavole composte in trittico di cui la parte centrale (Annunciazione ... Leggi Tutto
TAGS: ANFITEATRO MORENICO – VALLE DI SUSA – DORA RIPARIA – PRESBITERIO – CONTE ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIGLIANA (1)
Mostra Tutti

SPELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPELLO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Arturo SOLARI Luigi POMPONI Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] Maria Maggiore, del sec. XII, ingrandita nel sec. XVII, ha negli affreschi della cappella Baglioni un capolavoro del Pinturicchio (1500-1503), il quale sulle grandi pareti rappresentò l'Annunciazione Venere e torri di Properzio a Spello, in Boll. d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPELLO (2)
Mostra Tutti

CORI

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese del Lazio meridionale situato su una groppa calcarea appartenente alle pendici sud-est dei M. Lepini, limitata a sud da un valloncello incassato (Torrente dell'Alto) che costituisce una buona difesa. [...] aprono due porte (Romana e Ninfesina) e ha per centro S. Maria della Pietà; Cori Alto, la parte più vecchia, è arrampicata sull , Annunciazione, ecc.) siano alquanto danneggiati. Nell'interno dell'abitato l'edificio più importante, oltre a numerose ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PONTINA – GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – OPUS INCERTUM – QUATTUORVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORI (2)
Mostra Tutti

BRUYN, Bartholomäus, il vecchio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato probabilmente a Colonia nel 1493, morto nel 1555. Fu il più rinomato tra i pittori di Colonia, ai suoi tempi, e dal 1518 al 1521 ne rappresentò provvisoriamente la corporazione nel consiglio [...] chiesa di S. Vittore a Xanten i dipinti dell'altar maggiore. Un trittico con l'Incoronazione di Maria, (già nella collezione Hax . Alcune opere che sembrano più giovanili, come l'Annunciazione nel museo di Darmstadt e i tre episodî della leggenda ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – JOOS VAN CLEVE – ANNUNCIAZIONE – JAN JOEST – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUYN, Bartholomäus, il vecchio (1)
Mostra Tutti

PARODI, Giacomo Filippo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARODI, Giacomo Filippo Arturo Pettorelli Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] cardinale Giulio Vincenzo Gentili (morto nel 1694) in Santa Maria di Castello, ecc. Fuori Genova, oltre i quattro Bordighera, e un altare con l'episodio dell'Annunciazione per le monache dell'Annunziata a Savona: e quivi, per il monastero di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

ROSSO Fiorentino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO Fiorentino Carlo Gamba ROSSO Fiorentino - Giovan Battista di Iacopo, detto il R. F., pittore, nacque a Firenze l'8 marzo 1494, morì a Parigi il 14 novembre 1540. Seguace di Andrea del Sarto, già [...] nel 1512 gli dipinse una predella per un'Annunciazione. Perfezionatosi sui disegni di Michelangelo e particolarmente del Bandinelli, fu rifrange l'illuminazione. Nel 1524 a Roma il R. frescò in S. Maria della Pace il Peccato originale ispirandosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSO Fiorentino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 129
Vocabolario
annunciazióne
annunciazione annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
annunciare (o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali