MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] (Garrison, 1949b; Vitalini Sacconi, 1971, pp. 33-34), spicca la Madonna di S. Maria in Via a Camerino (Restauri nelle Marche, 1973, pp. 32-35), con l'Annunciazione nella predella, opera chiave per il passaggio, tra ottavo e nono decennio del sec. 13 ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] -633). Di grande rilievo è il duomo di Murano dedicato a s. Maria e a s. Donato (Polacco, 1993), il cui mosaico pavimentale ( Caterina e santi (opera firmata e datata 1359), un'altra Annunciazione con santi e profeti (opera firmata e datata 1357) e ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] fianchi di S. Michele in Foro, di S. Maria forisportam, del duomo, di S. Pier Somaldi e 114, pp. 3-20; G. Lera, Due annunciazioni nella chiesa lucchese dell'Alba, AC 58, 1970, pp. 95-100; A. Gonzalez-Palacios, Percorso di Giuliano di Simone, Arte ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] a traforo (Parigi, Louvre; Cairo, Coptic Mus.), con intrecci viminei (Cairo, Coptic Mus.).Per quanto riguarda la scultura lignea di questo periodo, va ricordata una piccola Annunciazione il mar Rosso, di Sōhāg, dei Martiri e dei Figulini a Esna. ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] arrivavano a misurare mm. 120-14075-80. La loro decorazione consisteva normalmente in scene religiose (Annunciazione, D'Adamo, La couverture en soie de l'évangéliaire de Santa Maria in Via Lata au Vatican. Une proposition de datation et d ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Francesco ad Assisi, all'Annunciazione sull'arco trionfale della cappella degli Scrovegni a Padova o ancora ai decorazione, ivi, pp. 141-160; F. Pomarici, Gli affreschi di S. Maria Maggiore a Tivoli, ivi, pp. 413-418; H.P. Autenrieth, Il colore dell' ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] destra, con Cristo e Maria, e altre scene. Un diverso scultore forestiero, a evidenza lombardo, ma influenzato dai precedenti, ha prodotto l'architrave del portale settentrionale dello stesso edificio, con Annunciazione e santi, unendo plasticismo e ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] l'Annunciazione - uno dei gruppi più importanti nell'ambito della scultura medievale a L. - composta dall'angelo annunciante e dalla iconografica nella relazione gestuale che lega l'angelo e Maria, dall'altra l'angelo di Westminster, con il corpo ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] pievi dei Ss. Giovanni ed Ermolao a Calci, di S. Mariaa Càscina e dei Ss. Maria e Giovanni a Vicopisano.
La fine del sec. 11 importante della maturità, il ciclo di affreschi con Maestà, Annunciazione e Storie di s. Galgano nella cappella aggiunta nel ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] simili alla basilica dell'Annunciazione di Nazareth, ma di impianto diverso, era S. Maria del Sepolcro di Nostra secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982b, pp. 123-127; ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...