MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] ritratto di Alessandro Feruffino, della pala distrutta già in S. Maria degli Angeli a Ferrara (Bologna, Pinacoteca nazionale: Zamboni, 1975, p. 42 al centro vi avrebbe dovuto trovar posto un'Annunciazione, nella predella l'Adorazione dei magi e la ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] la morte di una giovanissima sposa.
Vi dipinse L'Annunciazione, la Nascita di Maria, Il Calvario, l'Incoronazione di Maria (cfr. cartoni preparatori pubbl. in Costantini, 1915, pp. 147-149). A proposito di questa impresa scriveva: "Ho dipinto teste ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] sono esposte (raffiguranti la Fuga in Egitto, l'Annunciazione e la Natività) non mostrano riferimenti con il 448; M. L. Gatti Perer, La chiesa e il convento di S. Maria della Vittoria a Parabiago, Milano 1966, pp. 9, 129; E. Arslan, Le pitture del ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] in luogo dell’ancona; mentre la volta, campita a cinabro, si completava nelle lunette con busti di santi francescani.
Per lo Stanga Pampurino realizzò nel 1508 le ante dell’organo di S. Antonio abate con l’Annunciazione sul lato interno e i Ss. Paolo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] firmò insieme con Meo di Pero il ciclo di affreschi in S. Mariaa Campagnatico (Padovani, 1981, pp. 56-59); nel 1395 fu pagato (n. 181); delle due valve con Quattro santi e l'Annunciazione, della stessa Pinacoteca (n. 221); di un trittichetto sul ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Pseudo Matteo. Le sei tele complessive, tutte a tema mariano e cristologico, occupavano l'attico della navata (quelle cita solo quattro). Non rientra invece nell'elenco l'Annunciazione attualmente sul fondo della parete, che - nonostante venga ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] in S. Nicolao), di impronta veronesiana, e l'Annunciazione di Palazzo Mansi (un tempo in collezione Cenami Spada), figg. 235-237), oltre a quelli di Giacomo Puccini senior e della moglie, Angela Maria Piccinini, appartenenti alla Fondazione Puccini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] Riccardiana, ms. 457) solo l'Annunciazione spetta a Zanobi, mentre le rimanenti miniature corali miniati della Ss. Annunziata di Firenze, in Studi storici sull'Ordine dei servi di Maria, I (1933), pp. 150-153; G. Corti - F. Hartt, New documents…, ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] a Milano del duca d'Este, annunciaa quest'ultimo che è riuscito a far uscire di prigione il B. e che lo manderà quanto prima a Ferrara (A il B. si recò a Roma.
Gli otto affreschi con cui il B. inizia la Vita di Maria nella navata centrale del duomo ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] ).
La prima traccia del pittore a Visso è l’Annunciazione nella lunetta del portale maggiore della , P. di G. e Benedetto di Marco da Visso «pittori a S. Maria del Castellare» dei frati minori conventuali (Castelsantangelo di Visso), in Bollettino ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...