CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] su tavola rappresentante l'Annunciazione, risalente al 1598 circa e conservato nella chiesa Maria Ss. Annunziata di S. Orsola, dipinta in collaborazione con Giovanni Fulco, suo allievo e a cui si deve la gloria degli angeli, e Agostino Scilla.
Morì ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] sono la tavola dell'Abbazia di Vallombrosa del 1508, la coeva Annunciazione in S. Francesco a Fiesole, in cui è forse rintracciabile un primitivo impianto filippinesco, e l'Incoronazione di Maria ora al Louvre, ma eseguita per la chiesa fiorentina di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] della Natività di Gesù Cristo o degli Agonizzanti; un'Annunciazione coi ss. Filippo Neri,Francesco di Paola,Antonio 1969, pp. 31 ss., 56 n. 16, 98, 100; A. Cicinelli, S. Maria dell'Umiltà e la cappella del Collegio Americano del Nord, Roma 1970, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] Girolamo, proveniente da S. Maria del Fiore e conservato nel alla sola placchetta con l'Annunciazione posta al centro del piatto s.; Argenti fiorentini dal XV al XIX secolo. Tipologie e marchi, a cura di D. Liscia Bemporad, I, Firenze 1993, pp. 34 ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] Vergine per la parrocchiale di S. Maria Assunta a Santa Maria Rezzonico, dove tuttora si conserva, firmata a Como (oggi nel Museo civico) e l'Annunciazione per il santuario del Crocifisso (attualmente nella parrocchiale di Albiolo).
Contemporaneo a ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] pitture cittadine: nel 1512 con Fiorenzo di Lorenzo e Mariano di ser Austerio valutò la pittura dell'orologio pubblico eseguita dei notari di Perugia, impegnandosi a eseguire per la loro cappella un'Annunciazione, spostata in seguito nella sala ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] absidale e dell'Annunciazione sull'arco di trionfo, traduzione in mosaico di cartoni di T. Bathas.
A partire dal 1601 il una lettera indirizzata dal G. al duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere, conservata nel fondo Della Rovere della ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] diretto dal marchigiano Lombardelli – la decorazione della cappella dell’Annunciazione, di patronato Coli-Pontani, nella chiesa di S. Maria degli Angeli presso Assisi –, lasciato incompiuto a seguito della morte dell’artista, avvenuta il 23 luglio ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] Curradi, di cui si è persa ogni traccia.
Nel 1623 il G. firmò la pala d'altare con l'Annunciazione per la chiesa di S. Mariaa Gello, località nei pressi di Pistoia, dove rispetto alle opere precedenti si evidenzia uno stile più maturo e una ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] A. Riedl - M. Seidel, I, München 1985, p. 336). Il F. ebbe anche numerose commissioni per le chiese della provincia di Siena; tra queste opere, tutte di datazione sconosciuta, ricordiamo: L'Annunciazione chiesa di S. Mariaa Tressa, uno stendardo ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...