ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] 'atto di accordo con Giovanni Maria Falconetto per la decorazione in ),nei rilievi dell'attico (Padre Eterno, Annunciazione),nella predella (S. Rocco e un pp. 15-67; M. Benacchio, Vita e opere di T. A.,in Bollett. del Museo Civico di Padova, n. s., VI ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] Persiceto, oggi nel locale Museo d’arte sacra (Annunciazione, Adorazione dei Magi, Adorazione dei pastori, Sacra Carlo Francesco Dotti. Tra il 1738 e il 1740 tornò a lavorare in S. Maria di Galliera, attendendo alla cappella di S. Filippo Neri ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] ss.) e rimandano anche all'angelo dell'Annunciazione delpresbiterio di S. Maria della Piazza.
Tra 1546 e 1548 si Paragone, XXVIII (1977), 327, pp. 69 ss.; Id., in Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese nell'età di Carlo V (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] cardinale Pietro Vidoni, lo incaricò di realizzare L’Annunciazione (Ancona, Museo diocesano), per l’altare maggiore dell di Maria; La proclamazione del dogma; L’incoronazione dell’immagine della Vergine. Facevano da corollario a queste scene ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] per la chiesa di Rocca Sinibalda (1654) e tre pale (Annunciazione, S. Lucia trascinata dai buoi, Anime del purgatorio) eseguite Bernardino Mei; e a G.M. Morandi si dovette il ritratto di Mario de' Fiori nell'atto di dipingere.
A cavallo tra il sesto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] la speciale devozione che l'Ordine dimostrò per la Vergine Maria, a cui erano dedicate la maggior parte delle loro chiese e l'affresco con l'Annunciazione nella lunetta soprastante il portale d'ingresso della chiesa del Carmine a Brescia, in genere ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] "tutte le imprese" del papa Alessandro VII dell'arazzo con l'Annunciazione donato al pontefice (De Strobel, p. 31) e, nello M. ricevette pagamenti per l'imponente impresa decorativa a fresco di S. Maria dei Teatini (Id., 1964; Riccomini), comprensiva ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] del duca Guglielmo, le ante dell'organo, con l'Annunciazione negli sportelli esterni e i Ss. Pietro e Barbara in nell'équipe giuliesca a San Benedetto: F. G., Anselmo Guazzi, Francesco Maria Castaldi, ibid., pp. 133-136; A. Berzaghi, La scuola ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] infatti alla metà degli anni Ottanta l'Annunciazione, mandata da Torino a Savona per il santuario di Nostra Signora della .; E. Olivero, L'abbazia cistercense di Santa Maria di Casanova presso Carmagnola. Contributo allo studio dell'architettura ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] pastori che, con l'Annunciazione, interamente di Cesare, -Madero; ibid., fig. 1), Maria di Modena col piccolo Edoardo di . G.'s career at the courts of Charles II and James II and a newly discovered portrait of James II, in Apollo, CXVII (1983), pp. ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...