GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] con il Bambino e santi, situata nel coro della chiesa di S. Maria Nuova ad Asti (databile intorno al 1498: Baiocco, pp. 253-255), di Savigliano, almeno a partire dal grande polittico con Madonna col Bambino, Annunciazione, Pietà e santi conservato ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] notevoli gli affreschi mutili con la Crocefissione nel palazzo ducale di Mantova (Longhi, 1950; Perina) e la Annunciazione in S. Giovanni in Monte a Bologna (Gnudi). Degna di nota inoltre la convincente proposta (Gnudi) di riconoscere la mano del B ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] dal convento di S. Domenico; e un dittico con l'Annunciazione (nn. 9-10) del Museo Bandini di Fiesole.
Non Antiche e nuove proposte per la decorazione pittorica del cappellone degli Spagnoli a S. Maria Novella, in Critica d'arte, LIX (1996), 7, pp. ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] i temi, scelti liberamente dai due pittori, dell'Annunciazione e della Nascita di Gesù. Risale al settimo pp. 27, 39 n. 14; L. Arcangeli, Il santuario di S. Maria delle Vergini a Macerata. Un modello d'arte sistina, in Le arti nelle Marche al tempo di ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] opere si ricordano L'Annunciazione nella chiesa di Mater Dei; l'Angelo custode in S. Maria delle Grazie (post metà dell'Ottocento, in Civiltà dell'Ottocento, I, Le arti figurative (catal.), a cura di N. Spinosa, Napoli 1997, p. 418; M. Pisani, ibid ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] identiche a quelle della S. Orsola, lasciando supporre l’uso dei medesimi cartoni.
Le prime committenze pratesi documentate iniziano nel 1545 con undici stendardi per la Compagnia del Sacro Cingolo, seguiti nel 1547 da altri per l’Opera di S. Maria ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] al Santone musulmano, nel 1896 presentò a Firenze all'Esposizione dell'arte e dei fiori l'Annunciazione e Cristo deriso (cfr. L'Ill un Sacro Cuore con s. Antonio abate e s. Antonio Maria Zaccaria fondatore dei barnabiti (1902) per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] di uno stendardo cerimoniale raffigurante da un lato l'Annunciazione, con ampie e fedeli citazioni tratte dalla tela tizianesca la paternità di cinque dipinti all'interno della chiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo (Tassi, I, pp. 136 s.). Qui, nella ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] benedicente provenienti dalla decorazione absidale di S. Maria Maggiore (Scarpellini, 1982, p. 469), mentre Francesco. Nell’ultima cappella a sinistra della chiesa di S. Pietro si possono ancora vedere un’Annunciazione, una Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] eseguì quale morceau de réception la reniana Maria Maddalena, poi sistemata nella chiesa romana dei Francia e Elisabetta per la chiesa di S. Giacomo a Cingoli. È del 1762 l'Estasi di s. Giuseppe anno è anche l'Annunciazione per la chiesa del cimitero ...
Leggi Tutto
annunciazione
annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
(o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...