• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
669 risultati
Tutti i risultati [1290]
Biografie [669]
Arti visive [837]
Architettura e urbanistica [92]
Religioni [76]
Archeologia [39]
Geografia [22]
Storia [16]
Temi iconografici e decorativi [10]
Letteratura [8]
Diritto [8]

DAUPHIN, Charles

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles) Jacques Thuillier Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] dell'artista: anteriore al 1659, l'Annunciazione dipinta per la cappella del marchese Simiana discendenza del D. pare che continuasse a lungo a Torino ma senza impegnarsi in opere di rilievo: un Gabriele Maria Delfino, architetto, è ricordato nel 1742 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCUCCI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola) Claudia Pedrini Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] Roli, in S. Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 200-204; G. Roversi, L'Annunciazione di I. da Imola e gli affreschi del Bagnacavallo nella chiesa di S. Maria dei Servi a Bologna, in La Mercanzia, XXVI (1971), 3, pp. 225-229; G. Viroli, La Pinacoteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONI, Adone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Adone (Dono) Maria Cecilia Mazzi Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] 25, 36, 51, 76, 78, 103, 176, 195, 222, 362; L. Bonfatti, Memorie originali per opere di pitture eseguite in S. Maria dei Laici e a S. Croce della Foce di Gubbio, in Giorn. di erudizione artistica, III (1874), 10, p. 296; La scrittura di artisti ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERINI, Gerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia) Alessandro Serafini Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1). Sulla personalità artistica [...] dello Scalabrino. Ormai illeggibile la ridipinta Annunciazione nella chiesa di S. Maria delle Grazie (o Madonna del Letto notizie certe: è probabile che tra il 1526 e il 1528, ormai tornato a Pistoia, il G. ebbe una figlia che poi si fece monaca nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Bartolomeo da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano) Hellmut Wohl La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] casa nella parrocchia di S. Paolo nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze. Il 10 luglio 1457 D. e fra' Filippo a Berlino-Dahlem, Gemäldegalerie (Martirio di s. Lucia), a Cambridge, Fitzwilliam Museum (Annunciazione e Miracolo di s. Zanobi) e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANO di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Simone Ada Labriola Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] . Estremamente precaria nel suo stato conservativo e realizzata su un modello più antico, l'Annunciazione affrescata dell'oratorio di S. Maria Annunziata a Lucca (staccata, è oggi conservata nella casa diocesana di Arliano), espunta da Paoli (1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIESTRINI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIESTRINI, Giovanni Domenico Rita Randolfi PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] S. Trinita a Firenze, firmato e datato 1714, e una tavola d’altare, dispersa, con l’Annunciazione per la chiesa i quali aveva lavorato in anni immediatamente precedenti in S. Maria in via Lata. Morì a Roma l’11 maggio 1740 e fu sepolto nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MERLINI PAOLUCCI – GIUSEPPE NICOLA NASINI – GIOVANNI PAOLO PANNINI – CARLO AGOSTINO FABRONI – BERNARDO DEGLI UBERTI

DELLE PIANE, Giovanni Maria, detto il Mulinaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto Lauro Magnani Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] Fernandez, 1977, p. 433), fu impegnato a ritrarre il re Carlo e sua moglie Maria Amalia di Sassonia, Proprio in quegli anni (1737 convento delle monache carmelitane scalze) e infine L'Annunciazione nella cappella palatina di Colorno. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – GRANJA DE SAN ILDEFONSO – GIOVANNI DELLA CROCE – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE

MACHIAVELLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Zanobi Francesco Sorce Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] proveniente dalla chiesa dell'ex monastero di S. Maria a Fregionaia presso Lucca. Allo stesso periodo è stato ricondotto transetto dell'Annunciata. Tuttavia non è chiaro se l'opera, raffigurante "delli animali", fosse stata portata a termine (Bacci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI STEFANO DETTO IL PESELLINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FILIPPO BRUNELLESCHI – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Zanobi (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi) Simona Moretti Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] statua di Maria, potrebbe farsi risalire la Vergine annunciata inserita nel tabernacolo duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 312 s., 328 (docc. XI s.); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 711, 713, 715-718; VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 67
Vocabolario
annunciazióne
annunciazione annunciazióne (meno com. annunziazióne) s. f. [dal lat. tardo annuntiatio -onis]. – L’annunciare; annuncio, messaggio. Rara in senso generico, la parola è soprattutto usata per indicare il messaggio dell’angelo Gabriele a Maria...
annunciare
annunciare (o annunziare) v. tr. [dal lat. annuntiare, der. di nuntius «messaggero, messaggio»] (io annùncio o annùnzio, ecc.). – 1. Far conoscere, rendere noto un fatto, un avvenimento, comunicandone a voce o per iscritto la notizia: a. l’inizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali