FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] di S. Mariadella Steccata. Il F. iniziò a collaborare con la cappella della Steccata a partire dal 10 novembre; il 12 dicembre i deputati della chiesa, stimando che "nel concerto della musica dell'Oratorio dellaB. V. della Steccata fosse buona ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] duchi (dopo il 1668); ospedale Maggiore, L'Annunciazione; palazzo Taffini d'Acceglio, in collaborazione con illustri saviglianesi, Torino 1840, pp. 122 s.; G.B. Giaccardi, Il santuario dellaB.V. Maria in Cussanio presso Fossano, Torino 1879, pp. 8-10 ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] i Fogli A (1510-11) e i Fogli B (1489 - oltre il 1500), originati da due cosiddetta Ginevra Benci); l'Annunciazione agli Uffizi e l'altra refettorio di S. Mariadelle Grazie, purtroppo giunto al monumento a F. Sforza (v. oltre). Oltre a queste opere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ciclo si riallacciano i Lais di Maria di Francia (seconda metà 12° sec annunciato da scrittori come J. de Maistre, E.-P. de Sénancour, B. Constant, M.me de Staël, continuatrice dell , H. Meilhac, L. Halévy, V. Sardou. Negli ultimi anni del secolo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in opere estese a tutta l'Italia (v. flora) e a singole provincie e distretti rilievo con l'Annunciodella morte alla Vergine; lo sguardo della Solertia, che appunta Euridice (1600); G. B. Marino fu l'idolo della corte di Maria de' Medici e poi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] inverno tutta la piatta cimosa che orla da N. il Mar Nero segna minimi almeno altrettanto bassi (−40°,8 a cattedrali: della Dormizione, dell'Annunciazione, dell'Arcangelo Michele dello stato lituano (v. polonia, XXVII, p. 781 b). 7. Legislazione dello ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] che attivi le genti non mediterranee. b) A partire dal sec. XVI il e di C. Imperiale di S. Angelo (II-V), in Fonti dell'Istituto storico italiano, Roma 1895-1929 (trad. in Giusto di Ravensburg, autore dell'Annunciazione di S. Maria di Castello, e dove ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] con l'Annunciazione e il Peccato originale (1209), murate nel campanile del duomo di Rapolla. Per il resto, la scultura di quest'epoca in Basilicata è ritardataria, come appare dai bassorilievi che fregiano gli sguanci della porta di S. Maria di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Arma dello Stefanin (liv. v- Annunciazione di Orazio Gentileschi in S. Siro. Altri restauri hanno riguardato il patrimonio artistico conservato in alcuni complessi monumenetali di grande interesse, come S. Maria di Castello, S. Siro, S. Giacomo della ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] a Roma, vi morì a 68 anni e v'ebbe sepoltura in S. Maria sopra Minerva.
L'A. non fu precoce; le Annunciazionedella cella n. 3, entro un loggiato di chiostro i rosei delle eccezionalmente privilegiato. (V. tavv. LVII-LXIV).
Bibl.: I. B. Supino, in ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....