MASOLINO
Pietro Toesca
. Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] della chiesa di Montecastello, né una Trinità (Detroit, Institute of Art) che è già nell'orbita di Filippo Lippi.
V. tavv. CXVII-CXX.
Bibl.: È la stessa che per Masaccio (v.) riguardo alle questioni generali. Vedi più particolarmente: B. Berenson ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] della Croce e Sacramento" in Sinigallia e la "Deposizione" di F. B., ibid., V (1926-1927), pp. 497-503; W. Bombe, Urkunden zur Geschichte der peruginer Malerei im 16. Jahrhundert, Lipsia 1929, pp. 110-25; St. Genthgen, Di un'Annunciazione ignorata ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Gemmen, I-III, Lipsia-Berlino 1900; B. V. Head, Historia Nummorum, 2ª ed., Maria, dai fluenti capelli, tipiche del tardo gotico, hanno una chiara impronta nordica. Nulla sottolinea maggiormente il distacco quanto la rappresentazione dell'Annunciazione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] v. i diz. comparati delle lingue ugrofinniche citati s. v. ugrofinniche, lingue. Per gli elementi mutuati, cfr. B il già menzionato altare dell'Annunciazione di Kassa e la napoletane (Giovanna e Maria) e il marito di Giovanna sarebbe successo ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di costruzioni aeronautiche (S.A.B.C.A.), che è la nel 1772 dall'imperatrice Maria Teresa col nome di annunciò una legge restrittiva della ed., 1922; III, 3ª ed., 1923; IV, 3ª ed., 1927; V, 2ª ed., 1926; VI, 1ª ed., 1926). Ne esistono buoni riassunti ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] della nascita l'angelo Gabriele (v.) era apparso a una vergine di nome Maria (v.), fidanzata (o sposata) a un uomo di nome Giuseppe (v.), del casato di David, salutandola e annunciandole (v. annunciazione testo originale, secondo B. H. Streeter, ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di Santa Mariadell'Ammiraglio gode di V. Scuderi, Palermo 1987; M. Andaloro, ibid., pp. 15-23; S. Ćurčić, Some Palatine aspects of the cappella Palatina in Palermo, in Dumbarton Oaks Papers, 41 (1987), pp. 125-44; Il restauro dell'Annunciazione ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] della Villa Cassia, S. Mariadelle tavole quattrocentesche della raccolta Bellomo col fondo estofado de oro, della maniera del Borassas, trova il suo più degno coronamento nella Annunciazionedella moneta enea che conia al suo proprio nome.
Bibl.: B.V ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] da Attila.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., V seg.; De Ruggiero, Diz. Epigrafico, Roma 1895 Visconti (Filippo Maria), finché, Annunciazione di Jacopo Bellini, a S. Faustino Maggiore grandi affreschi, allusivi ai Santi protettori della città, di G.B ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] e Il Miracolo della Santa Mitria (cattedrale di San Salvatore), un'Annunciazione (chiesa di S. Maria Maddalena), S. saracena; verso la fine, il vescovado, esistente fin dal sec. V, divenne arcivescovado, mentre fino allora era dipeso da Arles; e, ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....