Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] benedettini di S. Maria del Monte, assai notevole per molte preziose stampe e codici, e per legature.
Bibl.: G. M. Muccioli, Catalogus cadd. mss. Malatestianae caes. bibl., Cesena 1780-84; R. Zazzeri, Sui codici e libri a stampa dellaB. M., Cesena ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] quella della Santa Casa, il piccolo edificio racchiuso nel santuario. Una pia tradizione comune vuole che essa sia precisamente la casetta abitata a Nazaret da Maria Vergine, e che ivi la Vergine fosse salutata dall'angelo Gabriele nell'Annunciazione ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] dell'Annunciazione, della Dormizione e della Natività di Maria, e in quella di S. Simeone o hypapante (cioè "incontro", nome dell'odierna festa della Nuova di Roma; G.B. Tiepolo nella chiesa del palazzo vescovile di Würzburg, ecc.). (v. Tavv. XIII-XVI ...
Leggi Tutto
Pittore senese, figlio di un maestro Fredi della famiglia Battilori, nacque a Siena intorno il 1330, e vi morì nel 1410. Nel 1353 apriva in patria una bottega con Andrea Vanni; e forse nel 1356 affrescava [...] vita di Maria, ma restano solo la Nascita e la Morte della Vergine, eseguite con fare spigliato e bel colore. Sono anche attribuite a B.: la S. Lucia della collezione Blumenthal (New York), che ricorda le sue opere più armoniose; la Natività di Gesù ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Surso del 1468 per il coro (perduto) di S. Maria a Biella del 1468, terminato da Domenico del Duca ( 1514, è l'Annunciazione.
Nel 1539 Teseo A. Giussani, Ilsantuario dellaB. V. delle Grazie in Grosotto, in Riv. archeol. della provincia e diocesi di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] della città divenne il comunista Mario Fabiani V. Alfieri, e preziosissime opere d’arte (affreschi di Giotto, Maso, T. Gaddi, A. Gaddi, Giovanni da Milano ecc.; monumenti di Tino di Camaino, B. Rossellino, Desiderio da Settignano; Annunciazione ...
Leggi Tutto
VANNI, Lippo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senese di cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] dell'Opera del duomo; il trittico nella chiesa dei Santi Domenico e Sisto a Roma (firmato e datato 1358); frammenti di un'Annunciazione painting, L'Aia 1924, II, p. 452; B. Berenson, Un antiphonaire..., par L. V., in Gaz. des beaux-arts, LXVI (1924), ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Matteo Marangoni
Scultore, figlio e scolaro di Andrea da Pontedera, nato a Pisa all'inizio del sec. XIV morto ivi nel 1368. Dimorò qualche tempo a Firenze. I registri dell'Opera del duomo [...] 'Annunciazione, ora in S. Caterina, e la tomba dell'arcivescovo Scherlatti nel Cimitero monumentale. Di recente attribuzione sono due statuette di santi ora in una cappella del Camposanto pisano e una Madonna col Bambino nella chiesa di S. Maria a ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] della cattedrale di Pistoia, commessa al V. circa il 1478, fu lasciata dipingere a Lorenzo di Credi forse col concorso di Leonardo, se la piccola AnnunciazioneMaria Nuova B. Degenhort, Di alcuni problemi di sviluppo della pittura nella bottega del V ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, nato a Siena forse nel 1370 o 1371, operò a Firenze alla fine del sec. XIV e nei primi decennî del XV, dove viveva ancora nel 1422. La sua prima educazione [...] nel convento delle oblate e nell'ospedale di S. Maria Nuova a 3), una magnifica Annunciazione all'Accademia di Firenze in America, Milano 1931, tavole CXLII-CXLIII; V. Golzio, L. M., Roma 1932; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....