FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, p. 417; R. Longhi, Officina ferrarese [1934], Firenze 1956, pp. 14-18; G. Zucchini, Opere d'arte inedite, V, in Il Comune di Bologna, XXI (1934), pp. 36 s.; R. Longhi, Momenti della pittura bolognese, in L ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] annunciante e da Mariaannunciata; all’esterno, a scomparti chiusi, sono raffigurati episodi della Vita della scheda biografica, ibid., pp. 171-176; B. Kohl, G. de’ M. e Giotto e il suo tempo (catal.), a cura di V. Sgarbi, Milano 2000, pp. 190-204; C ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] dell’artista, l’Apollo e Dafni del Louvre.
Alla fine del nono decennio risalgono pure l’Annunciazione per la chiesa di S. Maria catal., Milano), a cura di B. Fabjan, Firenze 1986, pp. (catal., Perugia), a cura di V. Garibaldi - F.F. Mancini, Cinisello ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] lo Studium Theologiae di S. Maria Novella ove D. erasi della " Giustizia riparata ", nel quale è annunciato l'arrivo del Cinquecento diece e cinque / messo di Dio (v l'homme et l'auvre, Gand 1921; B. Aethanen, Der hl. Domicus, Untersuchungen und ...
Leggi Tutto
angelo (angiolo; agnolo)
Fernando Salsano
Attilio Mellone
Pier Vincenzo Mengaldo
Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] una delle più belle scene del Paradiso gli a. che esaltano la gloria di Maria, in appartengono alla tradizione scritturale: così per l'Annunciazione in Pg X 34 L'angel che dantesco, in " Corvina " v (1925) X 79-81; B. Nardi, Gli angeli che non ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] Annunciazione per l’oratorio della confraternita della Vergine Maria Berliner Museen, XXVI (1984), pp. 181-256; L.B. Kanter, The late works of L. S. and his Galleria Nazionale dell’Umbria (catal.), a cura di T. Biganti, Perugia 2005; V. Ricci Vitiani ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] dell’AnnunciazioneMario Maffei a Volterra (Bagemihl, 1996, p. 56, nota 28) e quella del monumento funebre di Francesco II Gonzaga a Mantova, lasciato incompiuto da Alfonso Lombardi (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b 153; M.V. Brugnoli, ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] Mariadelle Vigne, e, quattro anni dopo, compare nell’atto in cui il pittore Paggi e il padre Battista commissionavano allo scultore Fanelli i bronzi per quella stessa cappella (Varni, 1879). L’11 gennaio 1618 scolpì il gruppo dell’Annunciazione per ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] Annunciazione, ricevuti nel 1492 dal parroco della chiesa di S. Mariadella ’arte, VI (1909), pp. 303 s.; I.B. Supino, La scultura in Bologna nel secolo XV, S. Domenico: la basilica e l’arca, Bologna 1957; V. Alce, Documenti per la data del busto di s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] del novembre 1510 nel quale Mariano di ser Austerio promette di dell'Annunciazione Gardner, in Bollettino d'arte, XLV (1953), p. 249; A. Marabottini, I collaboratori, in Raffaello, l'opera, le fonti, la fortuna, I, Novara 1968, pp. 119-306; B ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....