FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] sermoni -, Annunciazione, Visitazione, della distanza, non poteva prestarvi il culto dovuto. o la soppressione di alcune prebende di S. Maria ms. A.V. 6:L. Jacobilli, Croniche della città di Foligno, ), pp. 166 s.; B. Bartolomasi, Series chronol. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] a Cracovia (Museo nazionale, V.235); il Maestro di S della Pinacoteca di Siena, alcune tra le storiette provenienti da Badia Ardenga (AnnunciazioneMaria dei Servi a Siena, ma, allo stesso tempo, risenta già dell pp. 328-330; E.B. Garrison, Toward a new ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] Annunciazione (New York, Morgan Library & Museum, inv. IV, 7), richiesta dal cardinale Federico Cesi per la cappella in S. Mariadella 2016, passim; Intorno a M. V. Atti della Giornata... Roma 2015, a cura di B. Agosti - G. Leone, Soveria ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] 1500 in S. Maria sopra Minerva, davanti alla B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 28, 345; F. Zeri, Il Maestro dell’Annunciazione Terni - Amelia, 2009-10), a cura di V. Garibaldi - F.F. Mancini, Cinisello Balsamo 2009 ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] in S. Maria sopra Minerva, 1568), a cura di P. Barocchi - R. Bettarini, V, Firenze 1984, p. 161, VI, 1987, pp. cura di P. della Pergola, II, Roma 1959, pp. 128-131; B. Davidson, Some ‘Annunciazione’ di G. S. da Sermoneta nel monastero dell’Escorial ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Mariadella Pace, scene della Campagna di Tunisia di Carlo V sull'arco di S. Marco (dipinte in occasione dell'entrata dell 52; M. Picone, Una "Annunciazione" di Francesco Salviati, in (1982), 13, pp. 84 ss.; B. Davidson, The birth of John the Baptist ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Mariadelladella Confraternita della Misericordia di Cavallermaggiore, databile al 1583 (Leone, 1980, pp. 101 s.), e l'Annunciazionedella Madonna delle Rose in S. Michele a Cavallermaggiore, sicuramente di Bonfini (cfr. il catalogo della mostra Pio V ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] della cattedrale di S. Mariadelle principali caratteristiche dell'arte di B. è il passaggio dal rilievo relativamente basso delle scene della Genesi a Monreale - che si trova ancora negli edifici dell'Annunciazione e della 1928; V. Martinelli ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] servizio dell’archibugiere Anton Maria Bianchi ’interno di due ovali un’Annunciazione su rame di Ligozzi (ibid Gaspero M., in Il Buonarroti, s. 2, V (1870), 6, pp. 169-171; Id. . Doering, Wien 1896, p. 131; I.B. Supino, Le porte del duomo di Pisa, in ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] Annunciazione con il donatore in collezione privata, che riprende il modello dell’affresco miracoloso venerato nella basilica-santuario dei Servi di Maria papa Sisto V non avesse L’arte, pp. 88 s.); A. Nesi, B. T. ritrattista, in Erba d’Arno, XCIV-XCV ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....