GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] dell'Annunciazione di Guido Reni per l'altare della cappella Fonseca in S. Lorenzo in Lucina (opera da datare intorno al 1663, comparendo già menzionata in situ a quella data da G.B 1670 circa da U.V. Fischer Pace (1979 di S. Mariadelle Vergini, non ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] della chiesa di S. Mariadella Pala dei decemviri; gli affreschi di S. Damiano ad Assisi (Annunciazionedell'Umbria rappresentata nella nuova Pinacoteca comunale di Perugia, in Arch. stor. ital., V (1880), pp. 461 s.; A. Cristofani, Storia della ; B. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] prima delle quali il volto richiama quello della Vergine dell'Annunciazione di Brescia) appartiene al periodo medio dell'
Il 31 genn. 1465 il B. ricevette il saldo del pagamento per le scene della Vita di Gesù e Maria, che, egli aveva dipinte per ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] da Sangallo il giovane e di F. P., in Palladio, n.s., XXI (1971), p. 137; B. Torresi, La Cappella Altemps in Santa Maria in Trastevere, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXII (1976), 127-132, pp. 160 e 162; A. White, La casa di F ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] si trovano ancora un'Annunciazione e una pala nella chiesa di S. Mariadelle Grazie a Capena (Zuccari, della quale è nella Biblioteca Casanatense di Roma (20.B. pittori di Sisto V, Roma 1992, ad indicem; O. Melasecchi, in Roma di Sisto V. Le arti ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] è citato parzialmente da P. V. Alce, O.P., IlCoro della sua abilità di intarsiatore presentando alla Misericordia Maggiore, per l'allogazione, un'AnnunciazioneMaria Maggiore in Bergamo, Bergamo 1957; Id., S. Maria Maggiore, Bergamo 1959, pp. 95-117; B ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Annunciata di Varese (Beltrame, in P.A. M., p. 62).
Il M. morì a Varese il 26 sett. 1767. Fu sepolto nella basilica di S. Vittore, presso la cappella gentilizia della famiglia Dralli (Giampaolo, 1953, p. 94).
Fonti e Bibl.: G.B . 71-73; V. Zani, Una ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] dal Baglione, di cui si suppone possa essere un esempio l'anonima Annunciazione di S. Maria Scala Coeli alle Tre Fontane, copia appena ammodernata della celebre Annunciazione di Andrea del Sarto oggi nella Galleria Palatina a Firenze, ma allora ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] Annunciazione), Michel-Ange Slodtz (Presentazione di Gesù al Tempio) e Filippo della Valle (Assunzione).
Non meno importante fu il coinvolgimento di Queirolo nella facciata di S. Maria di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, I, Roma ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Faltognano (Vinci), S. Maria, Annunciazione (tavola inedita; foto della Sopr. d. beni s., 225, 287, 337 s.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy, London 1864, in Bull. stor. pistoiese, s, 3, V (1970), pp. 82 s.; C. Seymour ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....