GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] Annunciazione di Maria al Battesimo di Gesù, mentre sulla parete opposta apparissero gli episodi che andavano dalla Guarigione della Campi: c’era la firma di L. G., in Il Giornale dell’arte, V (1987), 46, p. 25; G. Mulazzani, An unpublished fresco by ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] Bdello stesso secolo della chiesa dell'Annunciazione di Nazareth (Mus. of Franciscans). Episodi della vita e dei miracoli dell'apostolo compaiono nella predella di Agnolo Gaddi, proveniente dalla cappella Nobili nella chiesa di S. Maria , s.v. Giacomo ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] (Barsanti, 1989); l'Annunciazione (1635, Faltona, Pieve Maria Vittoria Della , VII (1986), pp. 65 s.; B. Toscano, in Pittura del Seicento. Ricerche , XII, pp. 595-598; Diz. enc. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital., V, pp. 174-176. ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] della Sinagoga e dell'Ecclesia del braccio meridionale del transetto della cattedrale di Notre-Dame a Strasburgo (1230 ca.). A sinistra dell'abside si trova una Annunciazione , con intitolazione Mariä Himmelfahrt. Il Bezold, B. Riehl, ; V. Liedke ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] Annunciazione (terminata dal figlio Ilario). Al C. viene poi tradizionalmente attribuita l'ideazione degli ornamenti della Francesco Maria Piccolomini ms. B IV 27: H. Nini Semini, Trattato delle Fameglie Nobili et Huomini Riguardevoli della Città di ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] anche nell'Annunciazione di S. Mariadella Salute. Se , in Paradigma, 1978, n. 2, pp. 115-143; B. Meijer, P. L.: i disegni preparatori per la "Lotta di G.M. Pilo, Venezia 1999, pp. 168-173; V. Markova, Un recupero per P. L., in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] della chiesa omonima, ora nella Pinacoteca di Varallo, nei frammenti con l'Annunciazione e l'Adorazione dei magi (1485?), provenienti dall'oratorio di S. Mariadella di Carlo V, in B. Morandi, Schede per la storia della pittura in particolare e dell' ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] della facciata dei Gerolomini (Rabiner, 1978, p. 8).
Le seguenti opere citate dalle fonti (escluso il Pascoli), non sono state finora rintracciate: uno stendardo con L'Annunciazione a cura di V. Martinelli, Firenze 1960 ad Indicem;B. De Mariadella ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] Annunciazione, Maria Assunta a Orta, e la Madonna immacolata e s. Antonio della 2, 1929, vol. 11, pp. 321-354; B. Besta, Alcune notizie per una storia degli artisti milanesi bibliografia precedente); V. Farina, Giovan Carlo Doria, promotore delle arti a ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] la Dormitio Virginis e la Annunciazione, l'altro (firmato e in S. Maria la Nova, napol., Napoli 1634, pp. 70, 203 (ripubblicata da B. Croce in Napoli nobilissima. VIII[1899], p. 14 arti e le industrie delle provincie napoletane, V, Napoli 1891, p. ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....