GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] versati dall'ospedale di S. Maria Nuova (Beck, 1978, pp. regole della prospettiva matematica; e non v'è messa in scena dell'Annunciazione (affresco staccato) Pinacotheca, I (1928-29), p. 38; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, New ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] B., viene ripetuto in una delle sue opere più felici, la tavola, oggi a Budapest (Museo di Belle Arti), che reca la data del 1510 e la firma, oltre al nome del committente. Al 1513 è datata l'Annunciazione a mosaico della lunetta dellaMarie , v. ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] della chiesa di S. Maria di Pignano a Ragogna (Joppi, 1890, pp. 88 s.), recentemente riemerso sotto uno spesso strato di intonaco, del quale rimangono tracce di una Annunciazione 129, 288; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] in favore di Zenale – di Maria Luisa Ferrari cit. in Marubbi di distinzione delle mani; v. Marubbi, (2001), n. 130, pp. 37-72; B.M. Savy, in Pinacoteca Ambrosiana, I, Milano . 41-52; M. Pavesi, L’Annunciazione e la Visitazione del palazzo vescovile di ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] della chiesa di S. Maria sect. 3, VII, New York 1957; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, 588-595; L. Bellosi, Maestro dell'Annunciazione Spinola, in Umbri e toscani -163; V. Sgarbi, in Giotto e il suo tempo (catal.), a cura di V. Sgarbi, ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] l’Annunciazione, descritto nell’inventario del 1458 della sacrestia di - B. Williamson, London 2000, pp. 117-177; P. Leone de Castris, U. di V., in Enciclopedia dell’arte 293-327; Id., «In mano di Mario». Notizie inedite e nuovi argomenti per ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] con l'Annunciazione, conservata nel municipio di Narni.
La prima attività autonoma venne svolta da B. a 42; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, pp. 402-430; G. Biasotti, Affreschi di B. Gozzoli in S. Maria Maggiore a Roma, in ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] scene con l'Annunciazione e l'Adorazione Maria Novella e firmato da Jacopo di Cambio nel 1336, all'interno del quale lo stesso tema dell 11-22, fig. 25; B. Schmedding, Mittelalterliche Textilien in Westermann-Angerhausen, s.v. Antependium, in Lex. ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] Maria Falconetto per la decorazione in stucco della volta della rilievi dell'attico (Padre Eterno, Annunciazione),nella della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova,Prato 1825, V pp. 309 s., 311; B. Gonzati, La basilica di ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] Dal testamento di Galeazzo Signoretti, del 4 gennaio 1592, si desume che a quella data l’Annunciazione (Carpi, Museo diocesano) era già sull’altare della cappella di famiglia nel duomo di Mirandola (Papotti, 1876).
Nel 1590 e nel 1592 lo Scarsellino ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....