GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] , con l'Annunciazione, interamente di Cesare II e di Maria di Modena col figlio dell'Archiginnasio, ms. B.110: M. Oretti, Pitture delle chiese fuori della città . Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, V, Torino 1974, pp. 322 s.; Pittori ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] della cappella dei Setaioli in S. Maria dei Crociferi, realizzati insieme a Cima, Lattanzio, Giovanni Mansueti e Jacopo da Montagnana tra il 1495 dell’Annunciazione s.; V. Carrari, Della utilità della morte ( . p. 366); B. Berenson, Italian pictures ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] 40); l’Annunciazione del monastero delle suore turchine , Napoli 1733, p. 239; B. De Dominici, Vite de’ pittori pp. 229-256 (note di commento a cura di V. Farina); U. Prota-Giurleo, Pittori napoletani del Seicento Iesum Virgo Maria». Affinità elettive ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] di Francesco Maria II Della Rovere a Casteldurante: da collezione ducale a biblioteca della città, a cura di M. Mei - F. Paoli, Urbino 2008, pp. 133-141; G. Ugolini, in Pittura baroccesca nella provincia di Pesaro e Urbino, a cura di B. Cleri, Pesaro ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] raffigura l’Annunciazione con della Madonna con il Bambino (Sallay, in corso di stampa, s.v pp. 227 s. nota 109; B.B. Fredericksen, The cassone paintings of D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Mariadella Scala in Siena, Pisa 1985, pp. ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] dell’artista furono tradotte in stampa da Domenico Tibaldi e Agostino Carracci (Bohn, 1995, 1996), che incisero talvolta anche il medesimo soggetto: per esempio, l’Annunciazione del maestro già in S. Maria P. Barocchi, V, Firenze 1984, 75-80; B. Bohn, ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] , l’Annunciazione, attribuitagli oratorio annesso a S. Mariadella Peschiera in San Cesareo di pittorico, Napoli 1731, p. 434; B. De Dominici, Vite de’ pittori, Master Drawings, XXVIII (1990), pp. 320-322; V. Pacelli, A. S.: la formazione artistica tra ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] duomo della diocesi solo il 25 marzo 1770, giorno dell'Annunciazione, dopo regg. IV, c. 239v; V, c. 10v; Inquisitori di Stato, b. 875 (1768-69: relazione del Angelo Maria Querini umanista e diplomatico per Aquileia, in Rivista di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] della Vergine nel coro dell'Annunciata F. Mazzini, La chiesa di S. Maria Assunta di Esine. Gli affreschi di G. 1993, pp. 149, 153, 180, 183; V. Terraroli, Brescia, ibid., pp. 239, , 245, 259-278, 300 s.; B. Casavecchia, in Ambrogio da Fossano detto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] in S. Maria degli Angeli . Nicolò della pala dell'Annunciazione di Filippo al XVI secolo, Firenze 1962, pp. 144-147; B.B. Fredericksen, G. di F. and the Master of Studies, V (1991), 3, pp. 353-356; C. Ginzburg, Ancora su Piero della Francesca, ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....