LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] delldella sala delladelladelladelledell'ancona di Giovanni Pietro e Ambrogio Donati in S. Mariadella cappella grande delladellodelladelldelladellaAnnunciazione sull'arco delladelladelledelladelladelladelladelladelledellaBdelledellB per B. delle Storie ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] dell'anno il BMaria Sforza (Firenze, Uffizi), attribuito al BAnnunciazione (Berlin-Dahlem, Staatl. Muscen) che al Sabatini sembra di poco posteriore (per la prospettiva e il paesaggio parve a quest'ultimo che il B , London 1907, v. Indice; D. ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] , distrutta dal 1546, aveva spostato la sede della curia episcopale nel castello di Chiaromonte, servendosi come cattedrale della chiesa di S. Mariadell'Annunciazione di Tursi, suffraganea della diocesi di Matera. Altri due ferraresi, Giulio ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] dell'Annunciazione, a testimonianza di vicende artistiche profondamente correlate, forse originatesi tutte nel cantiere della Note iconografiche sul b. Giovacchino da Siena e la sua "legenda", in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, VIII ( ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Maria dei Servi; Trittico di S. Maria dei Servi, Padova, Musei civici; Compianto su Cristo morto, Padova, Museo diocesano; Annunciazione, già Monteortone, Venezia, Gallerie dell Le maraviglie dell’arte…, I, Venetia 1648, p. 73; B. Gonzati, ; V. ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] amicizia con V. Pacetti, V. Camuccini e Annunciazione, e il 1831, data degli incidatur più precoci della agli affreschi di S. Maria del Popolo (Varie pitture - M. Aldega, J.-B.-J. Wicar. Drawings, Roma 1995, p. 34; Corpus delle feste a Roma, II, ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] Annunciazionedell’episcopio di Cassano allo Ionio (1552); la coeva Madonna tra i ss. Barbara e Lorenzo in S. Maria secolo.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de’ di Giorgio Vasari (1544), in Storia di Napoli, V, 2, Napoli 1972, pp. 841 s., 844, ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] l’Annunciazione, in S. MariaAnnunciata a Lentigione, e con La consegna delle chiavi antichità e belle arti, 1860-90, Musei, b. 330, fasc. 206.28; Zilocchi, : lo stato, la corte, le arti, a cura di P.V. Ferrari, Modena 2007, p. 292; L. Zilocchi, C. ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] Maria Assunta ad Armeno (1440) e delladella maniera appresa nella bottega patema: l'Annunciazione , 1971, n. 14, p. 37; G. B. Ferro-F. M. Ferro, Affreschi novaresi del Quattrocento U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 470 (sub voce Campi[s ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] S. Maria Novella a (Offner, 1923), l'Annunciazione, un laterale con S V, Kassel 1899, p. 112 ss.; Venturi, Storia, V, 1907, pp. 915-920; L. Venturi, Le origini della 1965, pp. 4-6; F. Zeri, B.B. Fredericksen, Census of Pre-Nineteenth Century Italian ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....