MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] ’ore del cardinale Ascanio Maria Sforza (Oxford, Bodleian Library alcune delle miniature a piena pagina come l’Annunciazione e S , Biblioteca Estense universitaria, α.V.G.11 = Lat. 424 convenzionalmente dalla storiografia maestri B e C, variamente ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] della Vita di s. Tommaso Apostolo, l'Assunta, Davide e Isaia, la Ss. Trinità, la Presentazione di Maria al tempio, l'Annunciazione , pp. 11, 39, 57; V. Zoratti, Codroipo. Ricordi storici, Udine 1967, II, p. 284; G. B. Beinat, San Daniele del Friuli, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] funzione di amministratore che evidentemente il B. ricopriva nella bottega fraterna - v. Indice). Nel 1489, sempre con Domenico, riceve la commissione per l'esecuzione del mosaico dell'Annunciazione nella lunetta della porta della Mandorla di S. Maria ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] Mariadell’Orto (in deposito dalle Gallerie delldella Natività) presso la Madonna dell’Orto, a Venezia.
Verso il 1629 licenziò due grandi tele per la chiesa di S. Teonisto a Treviso con l’Adorazione dei Magi e l’Annunciazione 86 s.; B. Suida Manning, ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] vedi R. de Santa Maria, La fiesta de la dell'Ordine di S. Giovanni a Londra da J. Gash-J. Montagu (1980); si tratta di un piccolo rame ottagonale raffigurante l'AnnunciazioneB. R. Ontini, La chiesa di S. Domenico in Roma, Roma 1952, pp. 43 s.; V ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] B. Pupini da Bologna e Giacomo da Faenza, lavorò nel 1537 alle decorazioni della "delizia" estense di Belriguardo, delle quali oggi restano soltanto quelle della sala dellaAnnunciazione con s. Paolo di S. Maria pp. 8 ss.; V. Pacifici, Ippolito II ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] ’Annunciazione nella volta della basilica di S. Maria del b. 49, cc.n.n.).
Dell’attività degli ultimi anni restano due pale: un S. Ivo protettore delle . Le arti figurative nel Seicento, in Storia di Cesena, V, Le arti, a cura di P.G. Pasini, Rimini ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] dedicati all'Annunciazione; il papa il 31 genn. 1437 dava incarico al B. di della Biblioteca Ambrosiana di Milano B 116 sup. contiene del B. - oltre al citato discorso per l'università di Pavia a Martino V (ff. 79-83v), edito in Cod. dipl. dell ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] cappella Altomare in S. Mariadelle Grazie a Caponapoli. Tale 'Annunciazione da collocarsi al centro dell'"intempiatura" o "soffitta" della chiesa n.s., V (1919), 4, pp. 394 s.; A. Borzelli, Intorno al pittore napoletano Gian B. della L., Napoli 1939 ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] -31; id., L'annunciazione sopra la porta del v. Talenti, in The Dictionary of Art, XXX, New York 1996, pp. 272-274; I. Mariotti, La creazione di un mito: fra' Sisto e Ristoro architetti della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, Annali della ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....