Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] nella scena dell'Annuncio a s. Anna (dove gli eroti hanno il mantello), quanto in quella della Nascita di Maria (dove il pp. 743-750.
H. Leclercq, s.v. Anges, in DACL, I, 2, 1909, coll. 2080-2161.
J.B. Frey, L'angelologie Juive aux temps de Jesus ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] annunciante del Museo d’arte sacra di Massa Marittima e la Vergine annunciatadellaV.7 della von Siena, III, tomo 1, Der Dom S. Maria Assunta. Architektur, a cura di W. Haas - D Firenze 2015, pp. 70-78; C.B. Strehlke - M. Israëls, The Bernard and ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] della chiesa di S. Maria Maggiore, con un Eterno e un'Annunciazione.Allo stato delle conoscenze, non è possibile tracciare un percorso della miniatura a B gotica in Lombardia, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] dell'area bergamasca: il noto Angelo annunciantedelldella moda che resero più fastoso il costume sia maschile sia femminile, come nei ritratti di Pietro Maria Pesenti, di Maria Passi, di Anna Maria Monza e della Brianza, V,Milano 1971, p. 152; B. F. ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] -1119 e il 1127 sorse la cattedrale della Natività di Maria, su committenza sia del principe sia del dell'altare della chiesa dell'Annunciazione presso il lago Mjačino, nei dintorni della città Jamcikov, Moskva 1983; B. Kolcin, V. Janin, S. Jamcikov, ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] B. Vangelisti); Annunciazione (Roma, S. Maria Maggiore);. Joseph Damer, primo conte di Dorchester (Drayton House, N. V anno 1830, Lucca 1830, pp. 81-86; G. Sardini, Sulle origini dell'Istituto lucchese di belle arti, in Atti d. R. Accad. lucchese, ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Maria al tempio, la Visitazione, l'Incoronazione della Vergine, un S. Ludovico, un S. Antonio da Padova e un S. Francesco, mentre un'Annunciazionedella proprietà della moglie.
Il 1538 fu trascorso quasi tutto dal B. a Piombino, ospite di Iacopo V ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] Morte della Vergine del Museo civico di Cremona, l’Annunciazione di S. Maria dei Sabbioni Cremona 1989, pp. 262-270; G.B. Zaist, Notizie istoriche de’ pittori, scultori . Gregori, Alcuni aspetti del Genovesino, in Paragone, V (1954), 59, pp. 7-29; S. ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] Annunciazionedella ), pp. 151-170, 222-227; IV (1910), pp. 125-130; V (1911), pp. 79-85; G. Fiocco, P. F. e le the "Massacre of the Innocents" in S. Maria in Organo at Verona, in Old Master P. F., Verona 1965; B. Berenson, Italian pictures of the ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] dell’imperatore, nella casa del quale, a Bruxelles, crebbe affettuosamente accudita. Su di lei vegliò da Malines la governatrice dei Paesi Bassi. Morta costei il 30 nov. 1530, subentrò nella carica la sorella di Carlo V, Mariadell’Annunciazione ; B. ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....