JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] Mariadella Vergine (Annunciazione; Natività e Adorazione dei magi; Ascensione; Pentecoste; Morte delladella Biblioteca civica di Padova, Mss.B.P., 158; la Chronica de Carrariensibus della D'Arcais, J. da V. e la decorazione della cappella Bovi in S. ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] Naz., B.R. 397; Landau Finaly 22), progettato e in parte realizzato da Giovannino de Grassi (v.) per Passione di Cristo, e dalla centralità acquisita dal culto di Maria.
Bibl.: L. Cibrario, Della Economia Politica del Medio Evo, 2 voll., Torino 1861 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] di S. Maria del Crocifisso. Finanziò la costruzione della cattedrale, anno sei ragazze il giorno dell'Annunciazione. Nel maggio del 1609 della città e diocesi, Vigevano 1930, p. 18; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] negli affreschi della volta del presbiterio di S. Maria del Popolo figurano nell'Hipocrito (atto V, scena 8) del famoso 1521 affresca l'Annunciazione nella cappella Vibi architettonici nell'età dell'umanesimo, Torino 1964, p. 70 n. 2; B. Frescucci, Il ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] della Vergine e di s. Giovanni Battista per la cappella Tornabuoni del coro di S. Maria Novella a Firenze (ibid., p. 43). Tuttavia, non v esecuzione di un'Annunciazione e il la tarda attività di B. M., in Studi di storia dell'arte, 1994-95, nn ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] MariaB. Passamani che nel 1962 documentava la presenza nella chiesa di Brancolino di una serie di olii dedicati alla vita della Vergine: la Nascita, la Presentazione al tempio, l'Annunciazione . 1-2, pp. 84, 102; V. Guazzoni, in La pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] S. Maria degli Angeli; l'Annunciazione, nella sagrestia della stessa chiesa, da considerarsi una delle prime opere La Nazione-Umbria, 19 febbr. 1978; B. Teodori. Aspetti del baroccismo Perugino: B. Bandiera. F. e V. Pellegrini, in Arte e musica in ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] della pittura fiamminga.
Metalliche finezze e citazioni del Sojaro (Bernardino Gatti) si leggono nell'Annunciazione (1591: Castellina, chiesa di S. Maria Fonti e Bibl.: G.B. Zaist, Notizie istoriche Miller, ibid., p. 478; V. Guazzoni, Dopo i Campi, in ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] abside; l’Annunciazione, arco trionfale e Bibl.: B. Orsini, Vita ed elogio dell’egregio pittore ’arte, V (1911), p. 93; A. Venturi, Storia dell’arte italiana benedettino di S. Maria di Turrita, in Montefalco. Periodico dell’Accademia di Montefalco, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] della decorazione a fresco e di una tavola con L'Annunciazione per una cappella delle Povere di S. Silvestro in S. Maria in e succinto Riepilogo delle Reggione delle Chiese e Diocesi d'Albenga... (ms., 1624), I, c. 412r; G. B. Spotorno, Matricola ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....