GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] della chiesa di S. Egidio raffigurandovi Martino V Camillo Maria Vitelli della Biblioteca nazionale di Firenze (B.R.321 e BAnnunciazionedella c. 30 mostra il linguaggio più cauto nei confronti delle innovazioni tipico di G.); il Breviario romano della ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] ante dell'organo con l'Annunciazione nella chiesa Maria, giànell'"arco verso sera" della cappella di Maria s.; E. Ferrari, L'evoluzione artistica di V. C. da Crema, in Archivio storicoper la pp. 141 s., 534 s.; B. Berenson, Italian Pictures of the ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] delle cattedrali della Dormizione, dell'Annunciazione e dell'Arcangelo, delle chiese della Deposizione della veste della Vergine e dei Dodici apostoli, della ], cat., a cura di B.L. Al'tschuller, Moskva 1975; V. Lazarev, Ikonen der Moskauer Schule ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] -128, 190-199, 276-286; L. Testi, S. Mariadella Steccata in Parma, Firenze 1922, pp. 157 s., 163-167; C. Bonetti, L'Assunta di B. G. cremonese, in Cremona, V (1933), pp. 227-232; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 812-824 ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] della lunetta con L’annunciazione tra i ss. Biagio e Benedetto.
L’intervento è l’ultimo tra i decori parietali che vennero realizzati nella cappella a partire dal 1497 e videro all’opera Giovanni Maria . 230 s., s.v. Cavazzola; J. Kohler 432); B. ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] inoltre l’Annunciazione (Castel Viscardo della moglie Cecilia Castelli e della figlia Francesca Maria Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Palatino E.B.9.5: F.M.N. Gabburri, Vite , Pisa 2005, pp. 141-157; V. Tiberia, La compagnia di S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] della scuola di Antonio del Pollaiolo, la committenza affida l'esecuzione dell'episodio con la Annunciazionedella de l'amateur de livres…,Paris 1863, V, coll. 316 s.; G. Ottino, Di B. C. e dell'arte della stampa in Firenze...,Firenze 1871, pp. 22 ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] della compagnia militare di S. Giusto, e nel 1490 di quella del borgo S. MariaAnnunciazione di B. di G., in Rass. d'Arte, VI (1906), pp. 73 s.; F. Mason Perkins, Ancora dei dipinti sconosciuti della poco conosciute, in La Diana, V (1930), pp. 247 s.; ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] raffigurante la Annunciazionedella Vergine. Maria sopra Minerva, medaglioni quadrilobi raffiguranti santi domenicani (cfr. R. Spinelli, S. Maria . B. Reggiori, R. C. Cenni biogr., Varese 1911; L. Callari, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] il Porcellio esaltò il medaglista, B. Facio ricordò fra le dell'Annunciazione, in un'esile inquadratura architettonica, come intreccio di canne per un roseto, e nella gotica sottigliezza della stanza di Maria. L'angelo, sulla soglia della casa della ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....