ITALIA
L. Travaini
Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] 3-5); B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze 1960, p. 122; A. Cecilia, F. Brancucci, s.v. Italia, in tra le Alpi Appennine e il mar Adriatico. Vi si trovano la più introducendo la vivace scena dell'Annunciazione sui carlini del 1278 ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] del Della pittura di L. B. Annunciazione (staccato: Firenze, Uffizi) sopra la porta della loggia antistante la chiesa di S. Martino della Scala. Anteriori presumibilmente alla partenza dell del monastero delle clarisse di S. Maria di Monticelli fuori ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] XII al XVI), Madrid 1987; B. Bedos-Rezak, s.v. Seals and Sigillography. Western European, l'Annunciazione, la Crocifissione, l'Anastasi e la Presentazione di Maria al Tempio ritrova nelle principali città dell'Oriente e dell'Egitto a partire dagli ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Annunciodelladell'origine, antichità e successi e nobiltà della città di Parma, suo popolo e territorio, raccolto da vari autori da Angelo Maria : 89-93; G. Rosati, s.v. Antelami, Benedetto, in EUA, I, et datation d'oeuvres de B. Antelami à Parme et à ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Maria del Pianto e dal 1810 nelle Gallerie dell'Accademia; la Madonna con Bambino e i ss. Giuseppe e Antonio da Padova, per la chiesa dello Spirito Santo, oggi in deposito da Brera al seminario di Venegono; l'Annunciazione . 338-368; B. De Dominici, ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] intorno al beato Mariano Scoto, ricevuto grandezza superiore al naturale del gruppo dell'Annunciazione (1280-1285) nel duomo e archäologischen Denkmälern in Deutschland, V-VI, Regensburg-Kelheim-Straubing pp. 34-47; B. Bischoff, Literarisches und ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Maria Novella a Firenze. Nel 1482 o nel 1483 dipinse probabilmente i due tondi con l'Annunciazione destinati all'aula dell poria servir la S.V." (Baghirolli, 1873, fa menzione in questo inventario.
Fonti e Bibl.: B. Cellini, Vita (1540), a cura di E ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] presso Spoleto, Commentari 10, 1959b, pp. 99-107; B. Toscano, Per la storia del San Salvatore di Spoleto, in Scritti di Storia dell'arte in onore di Mario Salmi, I, Roma 1961, pp. 87-94; A. Amore, s.v. Brizio, in Bibl.SS, III, 1962, coll. 540 ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] della cattedrale. Sotto l'impulso dei duchi del Poitou, in particolare di Guglielmo Vdella caduta dell'uomo. Vengono quindi, procedendo verso destra, i profeti che annunciano Adamo, come Maria è la sanctae Radegundis, a cura di B. Krusch, in MGH. SS ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] 'arco trionfale è raffigurata l'Annunciazione: la Vergine è ritratta, secondo la tradizione apocrifa del Protovangelo di Giacomo, con il fuso tra le mani, allusivo alla partecipazione di Maria alla tessitura della tenda per il Tempio di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....