PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] dell’Accademia di belle arti), due figure non meglio precisate per il convento di Annalena (in realtà fondato nel 1455), una cappella in S. Maria Maggiore con affrescati nella volta l’Annunciazione . it., V, Firenze 1892, pp. 19-65); B. Berenson, The ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] le storie più caratteristiche e popolari: Raff (1944) di M. Guerri e V. Cossio; L'Asso di Picche (1945) di M. Faustinelli, A. Ongaro , come B. Watterson, autore della fortunata serie Calvin & Hobbes (1985), non sembrano annunciarsi nuovi talenti ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] Annunciazione sono le due tavole con lo stesso soggetto, situabili già nel terzo decennio, di Cortona (Museo diocesano) e di San Giovanni Valdarno (Museo di S. Mariadelle -40 (s.v. Angelico); J.T. Spike, Angelico, Milano 1996; C.B. Strehlke, Angelico ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] dove si riteneva provenisse un'Annunciazione del L. (Milano, d'Oggiono: quadri a due mani da S. Mariadella Pace a Milano, in Brera mai vista, III V. Forcione, Paris 2003, pp. 332 s.; M. Ceriana - C. Quattrini, Per Vincenzo Foppa e B. L. in S. Maria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] dell'Annuncio a Gioacchino e dell' nel polittico di S. Maria Novella (Meiss, 1951) -169; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al 118, 132-134, 227; W. Suida, s.v. Giovanni da Milano, in Thieme-Becker, XIV, 1921 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Gallery di Londra (Annunciazione Layard, già nel della cupola del santuario di S. Maria dei Miracoli (probabilmente succedendo a B 195-203, 265-67; IV (1910), pp. 238-58, 345-358; V (1911), pp. 77-94; P. Galloni, Sacro Monte di Varallo, Varallo ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] dell'appartamento papale adiacente a S. Maria Novella che venne preparato per la visita di Martino V tabernacolo con l'Annunciazione in S. Croce a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 75-79; G. B. Gelli, Vite d'artisti [1550 circa], a cura di G.Mancini, ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] della cattedrale di Amiens, che si coglie particolarmente nel portale centrale della facciata ovest, nella Vergine dell'Annunciazione e in quella dellaMaria circondati dai dodici apostoli e in basso l'arcivescovo Enrico di Braine, i vescovi dellaB. V ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] 1265, in collaborazione con il figlio Salerno (v.) dal 1274 (Bacci, 1912). Il della fiorentina icona di S. Maria Maggiore e nella successiva Annunciazione 149-163; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] vescovi di B. ottennero un la chiesa di St. Maria und St. Gangolf (1057 Annunciazione e s. Michele). Queste sculture si caratterizzano per il forte plasticismo, l'impetuoso movimento delle figure (alcune delle swert truoc'' ('Renner' v. 9012 f.). Zur ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....