AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] gruppo delle tre Marie e nei musei d'Europa (v. elenco di opere in fondo dell'arte nobilmente contegnosa di Ambrogio. Specie nella Annunciazione al Pittore A. Bergognone, ibid., pp. 203 s.; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, A History of Painting in ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] dell’Annunciazionedella pubblica istruzione, XXI (1927-29), pp. 232-234; P. Bacci, Jacopo della Quercia: nuovi documenti e commenti, Siena 1929, p. 212; I.B . 66; V. Martinelli, della Neve di P. di L. P., in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] in S. Maria Maggiore, ma nulla rimane che possa essergli attribuito.
Probabilmente, sempre al pontificato di Paolo V (P. Totti, Ritratto di Roma moderna, Roma 1638, p. 17), è ascrivibile la pala d'altare con la Morte di s. Benedetto della basilica di ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] le altre, le pitture di S. Maria Assunta a Sorengo e di Ss. dell'arco trionfale è occupata in massima parte dall'Annunciazione critica. - V. Gilardoni, Inventario delle cose d' . in 3 t., Basel 1972-1983; B. Anderes, Tessin, in Kunstführer durch die ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] S. Maria Novella, accademiche, della Danza di Salomé e dell'Annuncio a G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 5-72; L. Biadi, Notizie inedite della Vita di A. , a cura della Accademia delle Arti e del disegno di Firenze, Firenze 1930; B. Berenson, Italian ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] accertamento della paternità dell'Annunciata lignea Maestro A e un Maestro B, identificando A., probabilmente, nel di Corrado della Penna a S. Maria Novella) sembrano 1906, pp. 367-397.
E. Scatassa, s.v. Agostino di Giovanni und Agnolo di Ventura, in ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] , pp. 49-84; B. Trubiani, Regesto delle pergamene dell'Archivio Capitolare di Atri, Cristo con i simboli della Passione, Annunciazione, sulla controfacciata - e di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp. 283-305; V. Pace, ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] L'Annunciazione del santuario della Madonna del relativo a un B. de' C. che nel 1495 scrive da Pavia alla monaca Bianca Maria Francesca Sforza G. Cagnola. A Proposito di un ritratto di B. de' C., in Rass. d'arte, V (1905), pp. 61 s.; G. Carotti, Una ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] posto tredici scene delle Vite di Maria e di Cristo Annunciazione, Natività di Cristo, Battesimo e Trasfigurazione); sopra la porta d'ingresso si trova la Dormizione della Paris 1916; H. Leclercq, s.v. Athènes, in DACL, I, -450; B. Kitsiki Panagopulos ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] della Misericordia (Lunghi, 1987). Ciò può essere una indiretta conferma, annunciata anche dalla prestigiosa commissione del polittico di S. Maria Leipzig 1915, p. 599; S. Lothrop, B. Caporali, in Mémoirs of the American Academy in -220; V. Garibaldi, ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....