VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] gruppo di artisti fra cui: U. Bottazzi, D. Cambellotti,V. Grassi, P. Paschetto, e ancora B. Biagetti e C. Mezzana. Nel 1929 il Cambellotti disegnò le grandi vetrate per la Cappella della Flagellazione a Gerusalemme. Oggi esempî frequenti e talvolta ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Curtain in the Royal Ontario Museum, in V. Gervers (ed.), Studies in Textile History. In Memory of Harold B. Burnham, Toronto 1977, pp. 56-81 qualità artistica è la raffigurazione dell'Annunciazione, datata al X-XI secolo. Maria, seduta su un trono ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] della cappella Tornabuoni in Santa Maria Novella, 1485-1490 (si vedano l’angelo e l’altare nella scena dell’Annunciodell gli analoghi nei Ms. B e A (1487-1490 e del David e della Giuditta, 2 voll., Firenze 2000, I, p. 297, nota 23; V. Arrighi e A ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Sutton Hoo Ship-burial. V. The Silver, Antiquity , a cura di B. Nardi, Firenze 1963 della Vergine posto nell'abside di Santa Sofia a Costantinopoli nell'867, spiegava come Mariadell'Annunciazione, dove una natura rigogliosa evocava la rinascita della ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dello Spirito Santo in una raggiera d’oro, dominava l’ambiente monastico137. L’annuncio a Maria 1992), a cura di M. Dalai Emiliani e V. Curzi, Venezia 1996, pp. 207-221. edizione inglese di B. Berenson, Piero della Francesca o dell’arte non eloquente, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] occasioni sia all'Annunciazione sia ai santi v.) che lasciò la sua firma nelle rinnovate absidi delle basiliche di S. Giovanni in Laterano e S. Maria Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29-42; B. Brenk, Die Benediktszenen in S. Crisogono und Montecassino, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] uomo, da Maria, una vergine della stirpe di Davide Annunciazione all'Apparizione di C. risorto), presentano il tema della caduta dell'uomo e della pp. 7-45; H.B. Meyer, Zur Symbolik frühmittelalterlicher Majestasbilder der christlichen Kunst, V, 1-2, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Mariadella Sorresca a Sabaudia.Ma la forma di culto che più direttamente ha investito l'architettura sacra templare è stata la venerazione per il Santo Sepolcro (v pp. 268-274; J.B. Williamson, The History of raffiguranti l'Annunciazione e Daniele ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] amico di Michelangelo, a cura di V. Romani, catalogo della mostra, Firenze 2004, pp. 25-26.
111 Mostra di disegni di Perino del Vaga e la sua cerchia, a cura di B.F. Davidson, Firenze 1966, pp. 51-52, n. 49.
112 V. Romani, in Daniele da Volterra, cit ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Annunciazione e la Presentazione di Maria al Tempio, si vedano: A. Tartuferi, cat. 10 a, b, in Giotto. Bilancio critico, cit. alla nota 4, pp. 130-132; Id., cat. 13, in Dipinti, Cataloghi della Galleria dell cura di V. Sgarbi, catalogo della mostra ( ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....