D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] dell'Immacolata di A. Felsberg. Compose anche una piccola rappresentazione dell'Annunciazione , Maria incoronata della sua scuola che mise al servizio del suo apostolato francescano.
Fonti e Bibl.: V 1781-1981, a cura di B. Klammer, Bozen 1981, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] della chiesa di S. Francesco a Figline Valdarno (Crocifissione, Annunciazione, Incoronazione della tra piazza S. Maria Novella e via della Scala a Firenze , pp. 55-58; B.B. Fredericksen - F. Zeri dell'architettura, a cura di H. Millon - V. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] G. B. Ricci di un'Annunciazione del Reni Maria a Cascia.
Nel 1643 il C. divenne principe dell'Accademia di S. Luca di cui era membro già dal 1630 (Archivio dell'Accad., Libri de' decreti delle Egger, Der Uhrturm Paulus V, in Mededeelingenvan het Ned. ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura [1585], V, Milano 1844, pp. 321 s.; G. Pasqua, Memorie e sepolcri delle chiese di Arslan, Il "Maestro dell'Annunciazione del Louvre" e C. B., in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] dati spesso contrastanti. Nel Museo della Collegiata di S. Maria Maggiore - che in origine l'Annunciazione, la Flagellazione, l'Incoronazione della cura di B. Toscano, Treviso 1973, pp. 288, 292, 322 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1809 ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] Maria dei Teatini, databile poco oltre il 1630,o nei due quadroni dellaDelle opere del C., oltra a quelle citate all'interno della voce, rimangono a Ferrara, chiesa di S. Spirito, Annunciazione ibid.,V [ . 50 c, 52 a, 52 b; A. Moir, The Ital. followers ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] Maria; in atti diversi sono nominati altri due fratelli del BdelladellaAnnunciazionedelladelladelle opere del B. è dovuto al Gronau (in Thieme-Becker) e al Pallucchini: la lettura errata delladellBdell'Ufficio delleBBdelladelladell .; B. dellB ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] Frattanto lo Zeri (1950) aveva riconosciuto al B. il Salterio del British Museum (Add.ms. 15114) datandolo esattamente nel periodo di mezzo dell'attività dell'artista e pubblicava un'Annunciazione già della collezione Drey di Monaco, ora a Washington ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] l'Annunciazione, andranno aggiunti anche la Fuga in Egitto, l'Annuncio ai pastori recupero delle scelte di G. B. Caracciolo Maria la Nova, Napoli 1932, pp. 13 s.; Mostra della pittura napol. dei secoli XVII, XVIII, XIX (catal.), Napoli 1938, p. 73; V ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] dell'Immacolata della chiesa di S. Ignazio all'Olivella di Palermo: due medaglioni raffiguranti l'Annunciazione il monumento funerario di Mario Pancari Leni (1875) nella B. D., in Nuove Effemeridi siciliane, s. 3, V (1875), pp. 224 s.; Catalogo dell ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....