FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] dominio di Francesco Maria I Della Rovere, duca d'Este, da papa Niccolò V ma tale affermazione viene smentita dalla della bella Annunciazione, della Francesca, London-Oxford-New York 1951; R. Wittkower - B.A.R. Carter, The perspective of P. della ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] della fonderia ghibertiana vadano riferite le formelle raffiguranti la Natività, l'AnnunciazioneMaria degli Angeli a Firenze, dove erano state traslate nel 1422, con bolla papale di Martino V , XI (1983), pp. 137-165; B. Nagel, L. G. und die Malerei ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] della stessa si trova il rilievo della Natività, negli sguanci l'Annunciazione Ippolita Maria Sforza colloca -1475, New Haven-London 1973, passim; V. Gvozdanović, The Dalmatian works of Pietro da 3-4, pp. 102-114; B. Patera, Sui rapporti tra Antonello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] figurati e l'Angelo annunciante frammentario ora al Bodemuseum ; I.B. Supino, Il pergamo di G. P. nel duomo di Pisa, in Arch. stor. dell'arte, V (1892 Meisterwerk des G. Pisano. Das Kreuz aus S. Maria a Ripalta in Pistoia, in Pantheon, XXXIV (1976), ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] dell’Annunciazione fu trattato almeno altre due volte nel percorso dell’artista a distanza di anni: intorno al 1583 in S. Mariadella Balsamo 1988, p. 300; V. Natale, Un quadro di Tibaldi Osservatorio delle arti, III (1989), pp. 59-63; G.B. Sannazzaro ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Annunciazione e la Nascita della Vergine in S. Mariadella Pace, la Pietà della L. Salerno, I, Roma 1956, p. 240 G. B. Cardi, Vita di Ludovico Cardi.. Cigoli [1628], a L'Ecce Homo del Caravaggio a Genova, in Paragone, V (1954), 51, pp. 7 s. M. Schwarz ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] . Daniele a Venezia (1663), sino all'Annunciazione per S. Francesco a Cortona (1665), dell'Ospedale di S. Maria Nuova e di casa Buonarroti. Il B. Tassi, Bonzi e Cortona a Palazzo Mattei, in Commentari, V(1954), pp. 303-315; A. Marabottini, in Mostra ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] del B. parlano i documenti a proposito della costruzione di S. Mariadell'Umiltà (Roma, Pal. dei Conservatori); Annunciazione (Berlino-Dahlem, Staatl. Museen); Fonti e Bibl.: Per la bibl. sino al 1944 v. A. Sabatini, A. e Piero del Pollaiolo, ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, p. 417; R. Longhi, Officina ferrarese [1934], Firenze 1956, pp. 14-18; G. Zucchini, Opere d'arte inedite, V, in Il Comune di Bologna, XXI (1934), pp. 36 s.; R. Longhi, Momenti della pittura bolognese, in L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] del novembre 1510 nel quale Mariano di ser Austerio promette di dell'Annunciazione Gardner, in Bollettino d'arte, XLV (1953), p. 249; A. Marabottini, I collaboratori, in Raffaello, l'opera, le fonti, la fortuna, I, Novara 1968, pp. 119-306; B ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....