ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] affresco di A., con l'Annunciazione e Santi cavalieri (arcangeli ?), nozze di Lionello con Maria d'Aragona, 1444; della Mostra di Verona con presentazione di G. Fiocco, Venezia 1958, pp. 84-110, passim (V. Indice); L. Coletti, Pisanello, Milano 1958; B ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] Maria Falconetto per la decorazione in stucco della volta della rilievi dell'attico (Padre Eterno, Annunciazione),nella della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova,Prato 1825, V pp. 309 s., 311; B. Gonzati, La basilica di ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Annunciazione (Ancona, Museo diocesano), per l’altare maggiore dell dalla regina Maria Teresa per la Forti, Città del Vaticano 2010; B. Gennaro, Stamura d’Ancona nel Risorgimento Politica, media, spettacolo, a cura di V. Fiorino - G.L. Fruci - A ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] Annunciazione, S. Lucia trascinata dai buoi, Anime del purgatorio) eseguite per una cappella della , V, Firenze 1847, p. 92; F.S. Baldinucci, Vita di F. L. (1725-30), a cura di B. , Niccolò Maria Pallavicini. L'ascesa al tempio della Virtù attraverso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] l'affresco con l'Annunciazione nella lunetta soprastante il portale d'ingresso della chiesa del Carmine a cura di B. Passamani, Milano 1990, pp. 234-236; V. Volta, Le vicende edilizie del complesso di S. Maria del Carmine, in G. Mezzanotte - V. Volta ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] pp. 37, 495) e una S. Maria Egiziaca (Bertrand, 2005, p. 185, n Alessandro VII dell'arazzo con l'Annunciazione donato al Rom, Tübingen 1991, p. 333; B. Giovannucci Vigi, Le chiese di Ferrara nel 2005, pp. 127, 185; V. Tiberia, La Compagnia di S. ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] tanto la menzione di Vasari (V, p. 553), a Mantova nel le ante dell'organo, con l'Annunciazione negli sportelli Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1857, p. 268; G.B. F. G., Anselmo Guazzi, Francesco Maria Castaldi, ibid., pp. 133-136; ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] di S. Maria di Casanova Annunciazione, mandata da Torino a Savona per il santuario di Nostra Signora della Misericordia, ora nella Pinacoteca civica della di B. G., ibid., pp. 127-129; G.V. Castelnovi, G., Haffner e Piola nella cappella della Crocetta ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Maria Vergine in sostituzione delladella chiesa di S. Giovanni Battista. Ancora alla maniera del G. sembra doversi ricondurre una Annunciazione pittorica della Italia (1789), a cura di M. Capucci, V, Firenze Biblioteca comunale, ms. B 104. Indice, a ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] , con l'Annunciazione, interamente di Cesare II e di Maria di Modena col figlio dell'Archiginnasio, ms. B.110: M. Oretti, Pitture delle chiese fuori della città . Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, V, Torino 1974, pp. 322 s.; Pittori ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....