DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] . B. Mariadelle monache carmelitane scalze) e infine L'Annunciazione nella cappella palatina di Colorno.
Fonti e Bibl.: Parma, Soprintendenza per i beni artistici e storici…, E. Scarabelli Zunti, Docc. e memorie di belle arti parmigiane, VII, s.v ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] chiesa dell'ex monastero di S. Maria a . dell'Annunciazione di "bella maniera", Ospedaletto 1994, pp. 177 s.; L.B. Kanter, Italian paintings in the Museum of fine arts M. Voena, Torino 2001, pp. 89 s.; V. Schmidt, in S. Nicola da Tolentino nell' ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] ), da J.-B. Séroux d'Agincourt dello scultore di una statua di Maria, potrebbe farsi risalire la Vergine annunciataV (1907), 1-2, pp. 26, 28; Id., Il duomo di Firenze. Documenti sulla decorazione della chiesa e del campanile tratti dall'Archivio dell ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] raffigurante l'Annunciazione e santi dal rettore dell'ospedale di S. Mariadella Scala il Milano 1986, pp. 589, 639 (s.v. Memmi, bottega dei); C. Freuler, L , 166-173, 183-185, 187-191; H.B.J. Maginnis, Chiarimenti documentari: Simone Martini, i Memmi ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] di Spagna, un'Annunciazione di cui il della tribuna di S. Maria Bottineau, L'art de cour dans l'Espagne de Philippe V. 1700-1746, Bordeaux 1962, pp. 338. 463, 512, Rondinini, Roma 1965, p. 297; J. B. von Toth, Die Kathedrale des Papstes, Freiburg ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] Vite, a c. di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 220, 235-7 Annunciazioni dipinte da G. Mazzola B., in Aurea Parma, I (1912), pp. 45-50; L. Fröhlich-Bum, Parmigianino und der Manierismus, Wien 1921, pp. 100-114, tavv. 122-137; L. Testi, S. Mariadella ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] dell'inizio del secolo non è ben documentato tranne per ciò che riguarda le incisioni ma, nei pochi quadri sicuramente databili negli anni Novanta come l'Annunciazione di S. Maria Ognibene.
Le . B. pp. 128-34, 156-61; V. Rizzo, Notizie su artisti e ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] fantasia possiamo indicarle nell'Annunciazione di Capodimonte (già a Monteoliveto), del 1597, nella Allegoria mariana del soffitto di S. Maria la Nova, nel Battesimo di Cristo del duomo, che tra tutti i dipinti dell'artista è quello più ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] delldella sala delladelladelladelledell'ancona di Giovanni Pietro e Ambrogio Donati in S. Mariadella cappella grande delladellodelladelldelladellaAnnunciazione sull'arco delladelladelledelladelladelladelladelladelledellaBdelledellB per B. delle Storie ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] dell'anno il BMaria Sforza (Firenze, Uffizi), attribuito al BAnnunciazione (Berlin-Dahlem, Staatl. Muscen) che al Sabatini sembra di poco posteriore (per la prospettiva e il paesaggio parve a quest'ultimo che il B , London 1907, v. Indice; D. ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....