LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] réception la reniana Maria Maddalena, poi dello stesso anno è anche l'Annunciazione , 419, 428, 432, 456, 460; V. Casale, La pittura del Settecento in Umbria, di Cagli (catal.), a cura di A. Mazzacchera - B. Montevecchi, Cagli 1994; L. Barroero, G.G. ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] b. 268, nn. 18, 179), inviate da Farnese a Roma, a un signore del rango di Onofrio Santacroce. Datate fra marzo 1595 e agosto 1596, testimoniano di una certa consuetudine con il destinatario, committente di un’Annunciazione S. Mariadella Cavarella a ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] due tempere su tela (I dodici apostoli e l'Annunciazione) di L. Costa nella cappella Vaselli del S. 192, 334 s., 344; V (1886), pp. 215 s.; O. Maruti, Le tele del Costa nella cappella Bentivoglio a Bologna, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), p. ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] Annunciazione (tutte datate 1572); Davide, una immagine di S. Maria , Abecedario pittor., Bologna 1704, p. 328; B. De Dominici, Vite de' pittori ... napolitani, -300 e passim; V. Balzano, O. de Santis, incisore aquilano, divulgatore delle opere di P. ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] l'Annunciazione nella chiesa tudertina di S. Maria Silvestrelli, ibid., p. 691 (s.v. Maestro di palazzo Trinci); B. Toscano, La pittura in Umbria nel 95; Id., L. da V. e il vero Bartolomeo da Miranda, in Studi di storia dell'arte, 1991, n. 2 ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] Annunciazione, firmata e datata. Quest'ultima opera riprende la composizione dell'Annunciazione Pio V eseguiti al tempo della sua della chiesa di S. Domenico in Santa Maria a Vico, oggi santuario di S. Mariadell .
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] dellaAnnunciazione del Boccaccino in duomo (1507). La Presentazione al Tempio dell S. Cristoforo in S. Maria di Castello di Viadana, 1967, pp. 23 s.; B. Berenson, Italian Pictures of 1969), pp. 47, 50; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 470. ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] V. Bigani, 1794) della parrocchiale di Dello, i Ss. Elena e Zaccarta di Prevalle di Sopra e L'Annunciazione di S. Maria Elisabetta di Angolo (altra piccola Annunciazione 200 all'800, Brescia 1946, p. 170; B. Passamani, La pittura nei secc. XVII e ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] d'altare in Arezzo, S. Maria in Gradi, con i SS. magazzino della Soprintendenza a Firenze mentre l'Annunciazione di , A. D. Gabbiani, A. Rosi, G. B. Foggini, scultore. Una sua effige di profilo ci pittura, scultura ed archit., V, Roma 1766, pp. 188 ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] il coro ligneo della chiesa di S. Maria di Gesù ad l'anno seguente, insieme con B. Raimondo, eseguì il reliquiario apostoli e dell'Annunciazione eseguite a in legno in Sicilia, Palermo 1995, pp. 38 s.; V. Di Piazza, in L. Sarullo, Diz. degli artisti ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....