DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno (o Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Napoli nell'ultimo quarto del secolo XV. Deve l'appellativo "Mormanno" con il quale è anche ricordato nei documenti [...] Mariadella Pace in Roma (Giovanni Donadio, 1506), del "flauto in ottava col principale" delladella Cava, oltre all'Annunciazione bello... della città di Napoli [1692], con aggiunzioni di G.B. Chiarini . XV al XIX, in Samnium, V (1932), 2, pp. 112-129 ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Mario Pepe
Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secolo a Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] della nipote Susanna, che sposò il giurista G. BAnnunciazione, nella chiesa del santuario della S. Gregorio; in S. Maria: S. Rita; nella chiesa V(1934), pp. 103-115 (recens. di A. Foscarini, in Rinascenza salentina, II[1934], pp. 211-214); Catal. della ...
Leggi Tutto
BORLONE (Burlone, Borloni, Boroni), Giacomo
Franco Mazzini
Pittore bergamasco, nativo di Albino ("de Albegno" o Albenio), come risulta da un registro del convento delle monache di S. Grata a Bergamo, [...] Annunciazione sopra la finestra; il S. Gerolamo penitente e le figure dei Santi Bernardino, Antonio e Defendente entro nicchie dipinte con moduli architettonico-decorativi di repertorio rinascimentale. V'è, infine, sulla facciata esterna dell . B. ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] BdelladelldellaMariadella Vergine: Annunciazione, Presentazione al Tempio, Adorazione dei Magi, Purificazione, Incoronazione di Maria; in palazzo Morando, poi Medolago, ora delledell'A. (un Cristo in croce) nella pinacoteca delldelledelldella ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] di S. Maria degli Angeli in Cuneo, dove giunse "ai primi di settembre [1753]... dono della pietà di Re B. le due finissime scene in medaglioni con bassorilievi dell'Annunciazione e dello Sposalizio. Il 15 genn. 1758 il B. era consigliere della ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Antonio
Ruggero Boschi
Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] individuerebbero la mano dell'architetto anche a Fiesse (1729), a Monno (1731), all'oratorio dell'Annunciazione a Nave (1733 , Cedole testamentarie, b. 448, fasc. 76), lasciando la moglie Aurelia, le figlie Giovanna, Caterina, Maria e i figli Domenico ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovan Pietro
Francesca Profili
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore lombardo attivo a Milano.
La prima notizia che lo riguarda risale al 6 dic. 1610, quando venne [...] dell'Annunciazione (1636). Per la facciata di S. Paolo Converso, eseguita su disegno del Cerano, realizzò gli Angeli posti all'apice del timpano, mentre per il santuario di S. Maria e Bibl.: Annali della Fabbrica del duomo di Milano, V, Milano 1883, ...
Leggi Tutto
BONA, Tommaso
Angela Ottino Della Chiesa
Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] al B. la Trasfigurazione nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, che per il suo savoldismo può essere collocata, cronologicamente, prima della pala di Bovegno; è più incerta invece l'attribuzione della Trasfigurazione nella chiesa di S. Maria ad ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] d'altare con Natività e Assunzione di Maria per la chiesa di S. Agostino delle tele di Loano, mentre è andata perduta la pala con Annunciata : G. Sardini, Notizie di B. B., pp. 1-10; V. Marchiò, Il forestiere informato delle cose di Lucca, Lucca 1721 ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gabriele (Gabriello)
Annamaria Alessandretti
Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] B. fu ripetutamente invitato ad operare a Verona, nella chiesa di S. Anastasia. Durante un primo intervento, nel 1656, collocò, nelle due nicchie all'esterno della cappella del Rosario, una Annunciazione s. Antonio, in Il Santo, V (1965), pp. 55-107; ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....