FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] 1768, e l'Annunciazionedella chiesa dell'Annunziata di Vercelli, del duca Ferdinando con Maria Amalia d'Austria (Parma b. 4), sia da un elenco contenuto nelle memorie dello Parma s.d. (ma 1983), pp. 212-217; V. Natale, Le opere di P. M. F. in Piemonte ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] della collegiata di S. Maria Maggiore a Spello (1500-1501). Tali affreschi recano la firma: "Bernardinus Pictoricius Perusinus" e rappresentano, sulle pareti, l'Annunciazione ; V. Mariani, Il Pinturicchio, in Idea, VII (1955), n. 7, pp. 3 s.; B. ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] della cappella Pacheco a Buenos Aires, eretta per la morte di una giovanissima sposa.
Vi dipinse L'Annunciazione, la Nascita di Maria, Il Calvario, l'Incoronazione di Maria pp. 48 s.; B. Passamani, in Brescia . 124-130; P. V. Begni Redona, La pittura ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] della Madonna in trono e santi della Pinacoteca nazionale di Siena (n. 181); delle due valve con Quattro santi e l'Annunciazione, della 1905, pp. 25 s.; V. Lusini, Il duomo di Siena, I, Siena 1911, pp. 229, 244, n. 60; G. B. Mannucci, Pienza: i suoi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] ; l'Annunciazione, tela in S. Maria del Paradiso della città dell'Aquila e dei suoi contorni, Aquila 1874, pp. 42 s., 47, 51, 59, 63 s., 71-73, 76, 108; V s.; N. Morelli, La b. Antonia da Firenze e il monastero aquilano dell'Eucarestia, L'Aquila 1971, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] della vita di Mariadella non più esistente chiesa di S. Rocco.
Sempre in S. Nicolò si trova la tavola raffigurante l'Annunciazione I. Remondi, Il trittico di B. L. a San Felice sul palazzo Pio di Savoia a Carpi, in Artes, V (1997), pp. 72-84; M.C. ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] per Anton Maria Zanetti di territorio della Serenissima (Arch. di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, b. 211 Annunciazionedella Vergine con gloria celeste, da un bassorilievo in marmo dello scultore Filippo Della Correr di Venezia (V stampe G. 10 ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] Maria del Suffragio a Camaiore e un S. Antonio Abate nella chiesa della Misericordia a Pietrasanta (Baracchini, 1995). Altre statue in marmo attribuitegli, quali l’Annunciazionedella a-b, pp. 312 s.; R.P. Ciardi, “Ars Marmoris”. Aspetti dell’ ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] B. Berenson (1913) attribui al D. un gruppo di dipinti tra cui il Giudizio universale (Berlino, Staatliche Museen) datato 1456, eseguito forse in collaborazione con Zanobi Strozzi. Affine e probabilmente coeva è l'Annunciazionedella pp. V-VII; Maria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] dell'Annunciazione e della Visita di Maria alla cugina Elisabetta, con il canto del Magnificat.
Bischoff ha fatto precedere l'edizione delle opere di G. da uno studio delle ; B. hist. Medii Aevi, VI, p. 359; Lexikon des Mittelalters, V, coll. 588 s. ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....