KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] 'arco trionfale è raffigurata l'Annunciazione: la Vergine è ritratta, secondo la tradizione apocrifa del Protovangelo di Giacomo, con il fuso tra le mani, allusivo alla partecipazione di Maria alla tessitura della tenda per il Tempio di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] vescovi di B. ottennero un la chiesa di St. Maria und St. Gangolf (1057 Annunciazione e s. Michele). Queste sculture si caratterizzano per il forte plasticismo, l'impetuoso movimento delle figure (alcune delle swert truoc'' ('Renner' v. 9012 f.). Zur ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Maria in Aurona a Milano, della prima metà dell'8° secolo.
Gli affreschi della parete settentrionale comprendono Storie di Davide e di s. Gregorio; quelli dellaAnnunciazione in S. Valentino a Termeno; Storie di papa Urbano V
W. Myss, B. Posch, Die ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] delle Quattro vergini, nel transetto meridionale, l'Annunciazionedella Beligna, di Sesto al Reghena in Friuli, di S. Maria , pp. 481-594; P.L. Zovatto, s.v. Aquileia, in RbK, I, 1966, coll. 293 . Naz. Paleocristiano. - B. Forlati Tamaro, L. Bertacchi ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] 1400 ca.), comprende le finestre con Maria e con gli apostoli; al delle correnti secondarie presenti in quel periodo.Di particolare interesse nella chiesa è il gruppo scultoreo dell'AnnunciazioneB. Hanftmann, Zur Baugeschichte der Stiftskirche B.M.V ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] La chiesa dell'Annunciazione e l'annesso convento francescano furono fondati nel 1240 nei pressi delle mura. Dell'edificio (riconsacrato 1935; V. Mencl, D. Menclová, Bratislava, Stavební obraz mĕsta a hradu [B., immagini delle costruzioni della città ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] annuncia già in marzo - nelle regioni più elevate del Carso e del bacino dell ciborio frammentario di S. Maria in Valle, nel fonte battesimale V., inoltre venezia.
Tra gl'inventarî: B. Cavalcaselle, Elenco dei monumenti per il Friuli, 1876 (ms. della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Dio e il firmamento annuncia l'opera delle sue mani", Abrāhām ibn Vallicrosa 1949: Millás Vallicrosa, José María, Estudios sobre historia de la ciencia Hermann, Kleine Schriften, Leipzig-Berlin, B.G. Teubner, 1912-1914, 4 v.; v. III, 1914, pp. 247-322 ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....