MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] 'Annunciazione e una raffigurazione dell' Maria Maggiore in Monte Sant'Angelo, Bari 1978; A. Thiery, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento all'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V , il Gargano, a cura di G.B. Bronzini, Foggia 1991, pp. 9-95 ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Louvre), l'Annunciazione di S. Procolo del 1409 (Firenze, Accademia) e la già citata pala d'altare di Monte Oliveto. Ma l'apogeo della carriera di L. in questo periodo è rappresentato dalle già citate miniature presenti nel graduale di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] Avignone e l'Annunciazione del Museo d'arte sacra della Val d'Arbia di B., in Paragone, II (1951), 19, pp. 48-50; F. Bologna, Miniature di Benvenuto di Giovanni, ibid., V ( Cavallero, Lo spedale di S. Mariadella Scala in Siena. Vicenda di ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] Maria in Via (pala d'altare con l'Annunciazione e affreschi delle I, Berlin 1971, p. 204; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of Pre Drawings from Holkham (catalogo), London 1977, pp. 19 s.; V. Zlamalik, Il Cav. d'Arpino u Strossmayerovoj Galerij, in ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] per l'Annunciazionedella cappella del anni e fu sepolto in S. Maria Nova, in una tomba comune e I, p. 170, n. 1355; G. B. Cavalcaselle, Tiziano, la sua vita, Firenze 1877 I dipinti della Gall. Estense di Modena, Roma 1945, p. 185; V. Moschini, ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] della chiesa di S. Egidio raffigurandovi Martino V Camillo Maria Vitelli della Biblioteca nazionale di Firenze (B.R.321 e BAnnunciazionedella c. 30 mostra il linguaggio più cauto nei confronti delle innovazioni tipico di G.); il Breviario romano della ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] ante dell'organo con l'Annunciazione nella chiesa Maria, giànell'"arco verso sera" della cappella di Maria s.; E. Ferrari, L'evoluzione artistica di V. C. da Crema, in Archivio storicoper la pp. 141 s., 534 s.; B. Berenson, Italian Pictures of the ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] delle cattedrali della Dormizione, dell'Annunciazione e dell'Arcangelo, delle chiese della Deposizione della veste della Vergine e dei Dodici apostoli, della ], cat., a cura di B.L. Al'tschuller, Moskva 1975; V. Lazarev, Ikonen der Moskauer Schule ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] -128, 190-199, 276-286; L. Testi, S. Mariadella Steccata in Parma, Firenze 1922, pp. 157 s., 163-167; C. Bonetti, L'Assunta di B. G. cremonese, in Cremona, V (1933), pp. 227-232; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 812-824 ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] della compagnia militare di S. Giusto, e nel 1490 di quella del borgo S. MariaAnnunciazione di B. di G., in Rass. d'Arte, VI (1906), pp. 73 s.; F. Mason Perkins, Ancora dei dipinti sconosciuti della poco conosciute, in La Diana, V (1930), pp. 247 s.; ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....