ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] dell'A., si potranno pienamente intendere e spiegare gli affreschi di S. Maria di Galliera e la Annunciazione Bologna 1841, II, pp. 149-199; G. B. Passeri, Le vite..., a cura di J. ed artefici bolognesi, Bologna 1843, parte V, pp. 129-167; H. Bodmer, ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] dell'Opera di S. Maria di Sarzana lo incaricarono dell' dell'Annunciazione, oggi presso le agostiniane di Genova-Sturla, della , fra i quali spicca G.B. Casoni, il quale, nei Newcome Schleier, Firenze 1989, pp. 83-90; V. Belloni, D. F. (1589-1669) nel ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] della Pinacoteca comunale di Gubbio, tra cui una Madonna col Bambino ridotta in tondo, una Annunciazione, un S. Giovanni Battista e una Madonna col Bambino, affreschi staccati da S. Maria schools of painting, V, The Hague 1925, 267-269; B. Berenson, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] della pittura di G.BMaria del Paradiso (Valsecchi), chiesa milanese in cui Arslan (p. 53) vedeva come del L. anche un S. Isidoro.
L'ultima opera nota dovrebbe essere l'Annunciazione pittura in S. Mariadella Passione, in S. Mariadella Passione e il ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] Mariadell'attività pittorica del C., in una lettera, scritta a Roma l'11 aprile e indirizzata all'amico del C., Antonio di Marsilio, a Venezia, Marcantonio Michiel, annunciando pp. 180 s.; V. Moschini, in The . 142; L. F. B.,in Die Weltkunst, XXV[1955 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] 1580; per la cappella Carnesecchi in S. Maria Maggiore a Firenze egli eseguì le statue di B. anche la statua di S. Alessio) e dello stesso anno sono anche le statue per il salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, il Francesco I e il gruppo Carlo V ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] , V. Coronelli, Guida de' forestieri sacro-profana.... Venezia 1700, p. 15; G. B. Lanceni, Ricreazione pittorica…,Verona 1720, I, pp. 7, 27, 38, 97, 106, 157, 182, 225, 226, 235, 237, 239; II,pp. 85, 110, 121, 135, 155; Gli eccelsi pregi delle Belle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] senese, Siena 1898, pp. 183 s., 253, 255; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IX, Firenze 1902, p. 43; L. Olcott, Scoperte e primizie artistiche, in Rassegna d'arte, V (1905), p. 29; E. Jacobsen, Das Quattrocento in Siena ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] non figurate e secondarie (Manzoni, 1900, pp. 313-316).
La cappella, oggi incorporata nella Galleria Naz. dell'Umbria, conserva del B. le Storie della vita di s. Ludovico e di s. Ercolano;la parete con la Crocefissione è stata totalmente ridipinta ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] cappellano di S. Maria in Organo, per Annunciazione ad affresco nella chiesetta del convento di S. Gerolamo, firmata e datata 1508, una delle catal. delle opere: pp. 168-170); ma vedi anche: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, V, Firenze ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....