ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] Maria del Popolo (lunetta con Cristo morto, cappella DellaAnnunciazione 1491); Racimolature orvietane, in Giorn. di erudiz. artistica, V(1876), pp. 14-17, 87-91; VI (1877), 99, 101 s.; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IV, ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] Annunciazione, del 1752. Le ultime opere - i dipinti della chiesa di S. Mariadella Carità, databili attorno al 1752, i Miracoli di Pio Vdella 134, 136, 137, 155; L. Swane, Tobilleder af G. B., in Kunstmuseets Aarsskrift, XXII(1935), p. 12; G.Delogu, ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] nel 1510 la grande Annunciazione per la compagnia di nel convento di Santa Mariadella Quercia. Ma di queste V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori e architetti domenicani, Firenze 1854, II, passim; G.B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] . Capolavoro dei B. sono gli affreschi nell'abside della chiesa dell'Annunziata del Vastato a Genova.
Fantasiose architetture prospettiche in stucco incorniciano le pitture che rappresentano: l'Annunciazione e l'Assunzione di Maria (soffitto); la ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] Annunciazione e Storie di eremiti), di recente scoperti nel castello di Monticelli d'Ongina (Piacenza), dove il B. avrebbe anche collaborato col fratello Bonifacio nella decorazione della opere intorno a Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio. Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, [...] dall'Annunciazione di S. Lorenzo a Empoli (1447) alla tomba della beata Villana (1452-53) in S. Maria Novella, di L. B. Alberti (restauro di S. Stefano Rotondo, torrione di Niccolò V in Vaticano, interventi nella trasformazione della basilica di S ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] della cappella Tornabuoni in Santa Maria Novella, 1485-1490 (si vedano l’angelo e l’altare nella scena dell’Annunciodell gli analoghi nei Ms. B e A (1487-1490 e del David e della Giuditta, 2 voll., Firenze 2000, I, p. 297, nota 23; V. Arrighi e A ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dello Spirito Santo in una raggiera d’oro, dominava l’ambiente monastico137. L’annuncio a Maria 1992), a cura di M. Dalai Emiliani e V. Curzi, Venezia 1996, pp. 207-221. edizione inglese di B. Berenson, Piero della Francesca o dell’arte non eloquente, ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] amico di Michelangelo, a cura di V. Romani, catalogo della mostra, Firenze 2004, pp. 25-26.
111 Mostra di disegni di Perino del Vaga e la sua cerchia, a cura di B.F. Davidson, Firenze 1966, pp. 51-52, n. 49.
112 V. Romani, in Daniele da Volterra, cit ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Annunciazione e la Presentazione di Maria al Tempio, si vedano: A. Tartuferi, cat. 10 a, b, in Giotto. Bilancio critico, cit. alla nota 4, pp. 130-132; Id., cat. 13, in Dipinti, Cataloghi della Galleria dell cura di V. Sgarbi, catalogo della mostra ( ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....