FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Bari e Giuliano, della pala d'altare dell'Annunciazione di Mariotto di Nardo codicillo (Libro bianco dei testamenti dell'ospedale di S. Maria Nuova). Morì a Firenze 352-355; B. Berenson, Due quadri inediti a Staggia, in Rassegna d'arte, V (1905), p. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] del Maestro dell’Annunciazione del Louvre va la Madona con sancta Maria Magdalena et sancta Lucia» ritrovati (catal., Alba), a cura di B. Ciliento, Savigliano 2005, p. 219, di F. Cappelletti - A. Cerboni Baiardi - V. Curzi, Ancona 2012, pp. 428-433. ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] della Vita di s. Tommaso Apostolo, l'Assunta, Davide e Isaia, la Ss. Trinità, la Presentazione di Maria al tempio, l'Annunciazione , pp. 11, 39, 57; V. Zoratti, Codroipo. Ricordi storici, Udine 1967, II, p. 284; G. B. Beinat, San Daniele del Friuli, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] funzione di amministratore che evidentemente il B. ricopriva nella bottega fraterna - v. Indice). Nel 1489, sempre con Domenico, riceve la commissione per l'esecuzione del mosaico dell'Annunciazione nella lunetta della porta della Mandorla di S. Maria ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] vedi R. de Santa Maria, La fiesta de la dell'Ordine di S. Giovanni a Londra da J. Gash-J. Montagu (1980); si tratta di un piccolo rame ottagonale raffigurante l'AnnunciazioneB. R. Ontini, La chiesa di S. Domenico in Roma, Roma 1952, pp. 43 s.; V ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] B. Pupini da Bologna e Giacomo da Faenza, lavorò nel 1537 alle decorazioni della "delizia" estense di Belriguardo, delle quali oggi restano soltanto quelle della sala dellaAnnunciazione con s. Paolo di S. Maria pp. 8 ss.; V. Pacifici, Ippolito II ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] dedicati all'Annunciazione; il papa il 31 genn. 1437 dava incarico al B. di della Biblioteca Ambrosiana di Milano B 116 sup. contiene del B. - oltre al citato discorso per l'università di Pavia a Martino V (ff. 79-83v), edito in Cod. dipl. dell ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] cappella Altomare in S. Mariadelle Grazie a Caponapoli. Tale 'Annunciazione da collocarsi al centro dell'"intempiatura" o "soffitta" della chiesa n.s., V (1919), 4, pp. 394 s.; A. Borzelli, Intorno al pittore napoletano Gian B. della L., Napoli 1939 ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] Camerlengato, parte I, tit. IV, b. 39, f. 55), mentre nel delle Virtù cardinali. Nello stesso anno eseguì un'Annunciazione . Carloni, F. M., V. Pacetti e un progetto di decorazione per l'altare maggiore della chiesa di S. Maria d'Itria…, in Alma Roma ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] l'AnnunciazioneMariadella Vittoria: il L. ottenne la commissione, dopo la rinuncia di G.BV. L., in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, s. 3, IV (1981), pp. 279-318; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....