CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] della Vergine affrescata nell'abside di S. Mariadelle Grazie a Ferrara, riferita al C. da Zamboni (1975), che ripropone il problema dei rapporti con il primo Cinquecento ferrarese; una Madonna con il Bambino fra i ss. Sebastiano e Rocco, firmata "B ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] ciclo di affreschi (Annunciazione, Natività, Adorazione dei Magi,figure di Santi)in S. Mariadella Querce presso Firenze, 1936, v. G. Pudelko, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,XXX, Leipzig 1936, pp. 46 s.(sub voce Schiavo, Paolo); B. Berenson ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] Maria la Nova. Diviso in tre fasce con l'Incoronazione della Vergine, l'Annunciazione s.; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia .M. Claudi - L. Latri, Ancona-Bologna 1992, s.v.; G. Toscano, Itinerario di F. da T., in Antichità ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] centrale superiore, e una Annunciazione nei tondi minori, oltre alla di S. Maria a Thiene, Hague 1936, p. 570; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento Scalzoli. Aspetti della pittura cremonese nel secondo Quattrocento, in Itinerari, V (1988), ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] delle "suorine delle ostie" di Lucca, e dell'Annunciazione chiesa di S. Maria Assunta, è l' , S. Cristoforo, Lucca 1970, p. 12; B. Cherubini, I Bagni di Lucca, Lucca 1981, - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 435 (s.v. Lucchi, Giuseppe Antonio). ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] fiorentino di S. Maria Maddalena dei Pazzi, dell'Abbazia di Vallombrosa del 1508, la coeva Annunciazione ), Carli, Raffaello de (V, pp. 604-606), e Capponi, Raffaello de (V, pp. 552 s.), si X(1971), I, pp. 3-19; B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of pre ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] dell'edificio, egli collaborò alla realizzazione del Cristo Pantocrator nella semicupola della conca absidale e dell'AnnunciazioneMaria II Della Rovere, conservata nel fondo Della Rovere della 1896, pp. 73-76; B. Geiger, Maffeo Verona und seine V ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] dal marchigiano Lombardelli – la decorazione della cappella dell’Annunciazione, di patronato Coli-Pontani, nella chiesa di S. Maria degli Angeli presso Assisi –, lasciato incompiuto a seguito della morte dell’artista, avvenuta il 23 luglio 1592 ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] B. il portale laterale della chiesa degli Erenútani, terminato l'Anno successivo. In questo lavoro, dove fra tralci di vite e angioli è raffigurata l'Annunciazione di S. Maria degli Angioli XX (1917), V. 41; E. Rigoni, Una terracotta di N. B. a Padova, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] 'oratorio dell'Annunciazione di Agnone, presso Isernia: qui, dopo una breve malattia, morì il 4 giugno 1608.
Il corpo di F. fu trasportato a Napoli dopo pochi giorni e sepolto nella fossa comune dei chierici regolari minori, nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....