BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] l'Annunciazione e la parte superiore il Crocefissotra Maria eGiovanni. A parte certe semplificazioni sommarie e durezze che pur sempre distinguono l'affresco dalla pittura su tavola, è qui riconoscibile senza dubbio la mano dell'autore della Pietà ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] Annunciazione (Cremona, Museo civico) firmata nel 1580 per l'altare maggiore della chiesa di S. Mariadell'artista elencati nell'inventario stilato nel marzo dell'anno successivo (Sacchi, pp. 296-299).
Fonti e Bibl.: G.B . 40-42; V. Guazzoni, Ritratto ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] B. aveva ricevuto la commissione di stucchi per due cappelle in S. Maria presso S. Celso e nel 1603 faceva modelli per il tabernacolo dell (1612-15),Annunciazione (1615), 1963-64, pp. 13-34, 59-69, I-V, XXI, XXVII; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] di S. Maria degli Angeli di della sua cerchia, adesione che a volte si avvicina all'emulazione. Se infatti l'Annunciazione 1972), 1, p. 98; B. Della Chiesa, I pittori da Santa Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori ital., V, pp. 120-122. ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] dello stesso C. nel ciclo di S. MariaB. Suida Manning-W. Suida, Luca Cambiaso, la vita e le opere, Milano 1958, ad Indicem;P. Rotondi, Il palazzo di Antonio Doria a Genova, Genova 1958, pp. 83-105 (passim);U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] incomparabile bellezza del corpo" (B. Varchi, Due lezzioni..., l'Annunciazione a S. Giovanni in Laterano e a S. Mariadella Pace). Barocchi-R. Ristori, III, Firenze 1973, pp. 443-446(ma v. anche E. H. Ramsden, The Letters of Michelangelo...,I-II, ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] della Vergine e di S. Alberto sulle acquasantiere; per la chiesa di S. Maria del Torresino le statue della rivelavano che il B. era autore del rilievo con l'Annunciazione, mentre eseguì ott. 1768; v. Roncato, pp. 8, 14, 15). Una delle statue eseguite ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] quattro episodi della Vita della Vergine, ovvero a sinistra, la Nascita e l'Annunciazione, a conservato nella chiesa di S. Mariadelle Vertighe a Monte San Savino, storia dell'arte in onore di Carlo Pietrangeli, a cura di V. Casale - F. Coarelli - B. ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] 'Annunciazione e la Nascita del Battista.
Nella zona inferiore dell' b. 464, cc. 957v, 958rv).
Va ricordato infine che in S. Maria Assunta , La guida stor. della cittàdell'Aquila..., Aquila 1874, pp. 41, 108 (per Giuseppe); V. Bindi, Artisti abruzzesi ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] dell'Immacolata di A. Felsberg. Compose anche una piccola rappresentazione dell'Annunciazione , Maria incoronata della sua scuola che mise al servizio del suo apostolato francescano.
Fonti e Bibl.: V 1781-1981, a cura di B. Klammer, Bozen 1981, pp. ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....