BUSO (Busso, Busi, Bussi), Aurelio
Maria Civita Cardi
Nato a Crema, visse nella prima metà del sec. XVI. Per la maggior parte le sue opere sono andate perdute. Le fonti lo dicono allievo di Polidoro [...] generazione di pittori successiva a quella del B., artista della prima metà del secolo. È probabile Annunciazione di proprietà di monsignor Gabriele Lucchi, parroco di Sergnano. Ridotto, secondo le fonti, in vecchiaia alla più completa indigenza, il B ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] i Fogli A (1510-11) e i Fogli B (1489 - oltre il 1500), originati da due cosiddetta Ginevra Benci); l'Annunciazione agli Uffizi e l'altra refettorio di S. Mariadelle Grazie, purtroppo giunto al monumento a F. Sforza (v. oltre). Oltre a queste opere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Tesoro di Sisto V in Castel Sant' che, dietro consiglio dell'abate G. B. Visconti e della Vergine, come quella del santuario di Maria Plain presso Salisburgo (all'arcivescovo, 10 nov. 1770), con la tutela delle festività dell'Annunciazione e della ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] della raffigurazione dell'Annunciodell , a cura di V. Branca, II, dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 9-45; L. Tintori - M. Meiss, The painting of the life of st. Francis in Assisi, with notes on the Arena chapel, New York 1962; B ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] la chiesa dello spedale di S. Mariadella Scala e tavola dell'Annunciazione nella Museum. Ein Interpretationversuch, in Belvedere, V (1924), pp. 189-193; in Castellum, VIII (1968), pp. 97-140; B. Fredericksen, The cassone paintings of F. di G ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] dell'Annunciazione, inizio del nuovo anno secondo lo stile delldella figlia Costanza con Enrico II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme, la cui sorella Maria , 141 s., 158 s., 186 s.; B. Desclot, Crónica, a cura di M. 1775; S. V. Bozzo, Note ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] del Della pittura di L. B. Annunciazione (staccato: Firenze, Uffizi) sopra la porta della loggia antistante la chiesa di S. Martino della Scala. Anteriori presumibilmente alla partenza dell del monastero delle clarisse di S. Maria di Monticelli fuori ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Mariano da Genazzano. Metteva anche in scena drammi sacri (dal 1481 ci furono. rappresentazioni della Passione, a cui nei giorni seguenti ne furono aggiunte altre sull'Annunciazione Pardi, ad Indicem; B. Zambotti, Diario , Diarii, I-V, Venezia 1879-81 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Maria del Pianto e dal 1810 nelle Gallerie dell'Accademia; la Madonna con Bambino e i ss. Giuseppe e Antonio da Padova, per la chiesa dello Spirito Santo, oggi in deposito da Brera al seminario di Venegono; l'Annunciazione . 338-368; B. De Dominici, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Maria Novella a Firenze. Nel 1482 o nel 1483 dipinse probabilmente i due tondi con l'Annunciazione destinati all'aula dell poria servir la S.V." (Baghirolli, 1873, fa menzione in questo inventario.
Fonti e Bibl.: B. Cellini, Vita (1540), a cura di E ...
Leggi Tutto
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....