GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] nel 1436 da fra Sebastiano di Iacopo Benintendi, nipote dellabeata Villana delle Botti raffigurata nella tavola, ma terminata solo nel 1441, data inscritta nell'orlo della veste dellaVergine.
Il dipinto, di intensa liricità, trae ispirazione da un ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] dellaVergine sulla facciata dello spedale di S. Mariadella Scala, letta nel 1649 da Ugurgieri Azzolini, poco prima, cioè, che venissero eliminati.
Le Storie dellaVergine viene annunciato il fausto atti di canonizzazione dellabeata, aiutò Cohn ( ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] dell'Incredulità di s. Tommaso in coll. privata a Busto Arsizio (Valsecchi, 1973), nella Vergine con Bambino e i ss. Francesco e Carlo a Brera (disegno all'Accademia Carrara di Bergamo: Ruggeri, 1968) e nell'Annunciazione in S. Mariadella passione e ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] della confraternita di S. Andrea di Pesaro (Bruxelles, Musée Royal des Beaux-Arts); l'Annunciazione (1580-84) per la cappella del duca Francesco Maria una delle sue opere più alte: la Beata Michelina (1606) per la cappella dellabeata Michelina ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] 'Annunciazione e la Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano e Rocco (Bertaux, 1898), il dittico della chiesa di S. Maria la Madonna col Bambino (datata 1465), provenienti dal convento dellaBeata Antonia all'Aquila, la cui attribuzione (Moretti, 1968) ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 'AnnunciazionedellaVergine (Parigi, Notre-Dame-de-Bonne-Nouvelle, di ignota provenienza, la prima versione della più nota pala della esempio, la pala dell'altare maggiore di S. Maria Nuova a Cortona (Cristo appare alla beata Margherita da Cortona ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] famiglia torinese Vitale raffigurante Maria Giovanna Battista promotrice delle arti.
In un momento successivo al 1675, anno della beatificazione di Caterina Fieschi, può collocarsi la pala Gesù Cristo appare alla beata Caterina da Genova entro la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] monastero dellaBeata Colomba, 1510 nel quale Mariano di ser Austerio s.; F. Zeri, Il Maestro dell'Annunciazione Gardner, in Bollettino d'arte, F. Gover - C. Inzerillo, Ancora sull'Adorazione dellaVergine del Museo di Belluno, in Arch. stor. di ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] chiesa sei dipinti: La Vergine soccorre s. Silvestro, L'abate Gualdo dà a s. Berta il possesso del monastero di Cavriglia, La donazione del conte di Berry al beato Andrea, La vestizione dellabeata Umiltà, La morte del beato Benedetto Ricasoli e Il ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] della sala di Apollo, tuttora esistente (Cheney, 1963, figg. 7-10).
Del suo soggiorno veneziano restano due pale d'altare, una Pietà per la chiesa del Corpus Domini (ora Viggiù, BeataVergine , Una "Annunciazione" di Francesco S. Mariadell'Anima, ...
Leggi Tutto
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....