GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] che insegna a leggere a MariaVergine in sostituzione della tela di analogo soggetto eseguita Melega la presenza di un'Annunciata dipinta su rame, già della città di Bologna: Giuditta e Oloferne e Giaele e Sisara in palazzo Dondini; la BeataVergine ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] dellaVerginedella parrocchiale di S. Mariadella cripta di S. Maria di Rambona, rinvenuti da Vitalini Sacconi, e un'Annunciazione ; P. Rotondi, Il Maestro dellaBeata Serafina, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] delle pale di Castelnuovo Sotto e di Cadelbosco Sopra.
Al 1623 risale la BeataVergine con i ss. Carlo e Sebastiano dell da s. Stefano, già in S. Nicolò e ora in S. Mariadella Carità. Reminiscenze da L. Massari e da G. Cavedoni, rispettivamente nelle ...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] delle Belle Arti sul tempo). Sulla strada Settempedana, alle porte di San Severino Marche, in un'edicola: La Vergine con i santi Severino e Pacifico. Nella chiesa prepositurale di Aliforni è conservata una Annunciazione di S. Maria del Glorioso presso ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] di S. Maria Maddalena (Romagnoli, della festa religiosa della domenica in albis, disegnò La BeataVerginedella contrada dellaAnnunciazione per la collegiata di Sinalunga, dove aveva dipinto anche un S. Biagio e un'Educazione dellaVergine ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] BeataVergine ed i misteri del rosario, a dorarne la cornice e ad affrescare l'arco della cappella del Rosario. Tutto il lavoro doveva essere terminato per la domenica delle Palme dellAnnunciazione e la Nascita del Battista.
Nella zona inferiore dell ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] sposate a Francesco della Zizia e a Squarzotto Alghisi, pittori carpigiani [Campori, 1855, p. 40; Calzini, 1905, p. 16]) dividono l'eredità paterna.
Da segnalare ancora un quadro a Roma, la BeataVergine lauretana, a S. Maria di Loreto, la ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] BeataVergine con bambino in S. Lucia (Bianconi, 1844, p. 114), copia dell'ovale reniano di S. Bartolomeo; un S. Michele nella chiesa dello dipinse due piccoli affreschi nella cappella Sistina di S. Maria Maggiore, esegui copie di quadri del Reni per ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] Maria al di sotto della conca absidale di S. Maria in Trastevere: Nascita di Maria, Annunciazione, Natività, Adorazione dei Magi, Presentazione al Tempio, Transito di Maria di un'opera discussa: il mosaico con la Vergine in trono tra s. Giacomo e s. ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Rinaldo d'Este (M. Fagiolo dell'Arco-S. Carandini, L'effimero barocco, Roma 1977, I, pp. 308 s.; II, ibid. 1978, p. 121; Fusconi, 1984, pp. 80-97). Nel 1689 eseguì la tela con l'Annunciazione per la chiesa di S. Maria Assunta a Valmontone, ultima sua ...
Leggi Tutto
mistero
mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....